I problemi tra scuola e famiglia non si risolvono sui giornali

gruppo-FI_logo1

Valerio Vagnoli, Giorgio Ragazzini,  Il Gruppo di Firenze,   20.4.2016

giornali1

– I recenti fatti di cronaca, che hanno visto un ragazzo e una ragazza autistici esclusi da una gita in due diverse  scuole, hanno avuto una larga eco mediatica. Per entrare nel merito di questi episodi sarebbe necessario saperne di più, ma le cronache sono spesso lacunose. Quando si tratta di fare i conti con le problematiche legate ai ragazzi disabili occorre essere sempre prudenti, anche se mai ipocriti. E purtroppo c’è spesso fretta di dare dei giudizi e di individuare i buoni e i cattivi. Come dice in un’intervista a “La Repubblica” una docente di sostegno, “non esiste un autistico uguale all’altro. C’è chi riesce a relazionarsi, chi non parla, molti hanno bisogni di farmaci, c’è chi riesce a venire in gita, chi ha genitori che non se la sentono conoscendo la gravità della situazione e chi invece viene per dormire con i figli”. Dunque, in mancanza di informazioni più complete, non possiamo parlare subito di discriminazione o di scarsa disponibilità da parte dei compagni, se non se la sentono di condividere una camera a due letti con un allievo autistico. E per evitare confusi processi mediatici, che possono rendere insanabili i conflitti a tutto danno dei ragazzi, bisognerebbe che gli uffici scolastici provinciali e regionali predisponessero un pronto intervento di mediazione in caso di problemi tra scuola e famiglia e invitassero i genitori a  rivolgersi a loro invece che ai giornali.

Detto questo, bisogna aggiungere che la situazione dell’integrazione in Italia non è tutta rose e fiori. Come molti sanno, il nostro Paese è stato il primo al mondo ad aver fatto la giustissima scelta di inserire nelle scuole i ragazzi disabili. Tutto è avvenuto, però, demandando alle scuole il compito di arrangiarsi rispetto alle difficoltà innegabili che una scelta del genere avrebbe comportato. Purtroppo la situazione nei decenni è cambiata di poco: ancora oggi la stragrande maggioranza degli edifici scolastici non ha gli spazi idonei a una didattica personalizzata o per piccoli gruppi, né è dotata di laboratori adeguati, primi fra tutti quelli per i ragazzi autistici che, in molti casi, hanno necessità di spazi silenziosi, essendo molto sensibili ai rumori. Ma ancora più grave è la situazione dei docenti di sostegno, una parte dei quali non è dotata dei titoli di specializzazione. Capita sempre più spesso che dei ragazzi difficilissimi, sia sul piano caratteriale che su quello motorio, siano affidati a supplenti alle loro prime esperienze. Capita anche che il contributo dei neuropsichiatri non risulti adeguato, sia perché non sempre sono abbastanza competenti in materia, sia perché sono troppo pochi rispetto alle necessità. Infine un discorso a parte lo si deve fare per i ragazzi disabili che frequentano le superiori. Quasi sempre vengono indirizzati negli istituti professionali, anche quando potrebbero seguire altri indirizzi. Riunirli in gran numero nelle medesime scuole comporta il rischio che certi istituti ritornino a essere “speciali”, una sorta di ghetto istituzionalizzato. Per risolvere i problemi non è sufficiente la “disponibilità ad accogliere”, come alcuni pensano (“l’amore non basta”, direbbe Bettelheim). C’è bisogno di competenze, spazi, mezzi idonei. Insomma, più concretezza e meno retorica.

I problemi tra scuola e famiglia non si risolvono sui giornali ultima modifica: 2016-04-21T09:00:11+02:00 da

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl