La cultura classica sta sparendo dalle scuole europee, ma non facciamone un dramma

linkiesta_logo2

di Carmine Zaccaro,  Linkiesta,   11.10.2015.  

La riforma spagnola toglie spazio alla filosofia, in tutta Europa greco e latino stanno diventando un ricordo. Sparirà il nostro spirito critico? Non è detto: la cultura classica ci ha dato anche una critica astratta, pedante e inconcludente

maschere_romane1

Si riaccende il dibattito sulla morte della cultura classica, e lo riaccende la riforma della scuola in Spagna, che prevede una forte riduzione delle ore d’insegnamento della filosofia. Altrove si apprende che in vari Paesi europei calano sempre più le ore dedicate all’insegnamento delle lingue classiche. Non si insegnano più greco e latino, soprattutto nei paesi dell’Europa del nord, e non da pochi anni. La sparizione iniziò negli anni ’60 e può ritenersi compiuta negli anni ’80. Al loro posto, corsi più generici di “civiltà classica” o “civiltà antica” in cui si legge qualche classico in traduzione.

In vari Paesi europei calano sempre più le ore dedicate all’insegnamento delle lingue classiche. Non si insegnano più greco e latino, e da non pochi anni

È un fenomeno di cui spesso in Italia non ci rendiamo conto, abituati al congruo numero di ore che ancora dedichiamo alla cultura classica nei licei. Quando incontriamo conoscenti o colleghi europeo non è così facile rendersi conto di questo gap. I discorsi si mantengono opportunamente su un piano leggero, se è il caso si parla di lavoro e non certo di Omero. La citazione classica – che a qualche italiano reduce dal liceo scappa – suona goffa. Peggio: suona incomprensibile. La citazione classica è goffa proprio perché quella cultura, quel mondo, è uscito fuori dall’immaginario comune. Nella conversazione può cadere qualche riferimento alle riduzioni cinematografiche di Omero e, andando sul moderno, Shakespeare. Se faranno il film o videogiochi sull’Inferno – mi pare di averne sentito parlare – si potrà citare per qualche mese Dante.

Al tempo del Gladiatore si poté parlare per un po’ di impero romano, ma non per questo diventarono più comuni le citazioni dai versi dell’Eneide, fosse anche il consunto sunt lacrimae rerum, che probabilmente a un collega europeo farebbe l’effetto di un’incomprensibile espressione gergale forse legata alla nostra cultura locale, curiosa ma rispettabile. Insomma, latino e greco sono avviate a diventare l’affascinante curiosità etnicadell’Europa meridionale e soprattutto dell’Italia, ma non sono più il vocabolario di base di una cultura vivente. Nell’immaginario comune occidentale ci sono il cinema e la musica pop/rock.

Latino e greco sono avviate a diventare l’affascinante curiosità etnica dell’Europa meridionale e soprattutto dell’Italia

Questo avviene non solo per greco e latino, ma anche per quelli che erano i classici dell’età moderna. Balzac, Dickens e Tolstoj sono ormai anch’essi “droppati” dalla cultura comune, a meno che non ci sia la solita riduzione cinematografica a ridare loro un po’ di vita per qualche mese. E non basta. Queste riduzioni, facciamoci caso, funzionicchiano solo per alcuni classici: un po’ di Shakespeare (più “in love” che davvero trasposto fedelmente) e non molto altro. Il cinema è un’arte troppo matura per limitarsi a trasporre Guerra e Pace. Risultato? CitarePierre Bezuchov in una conversazione è irrimediabilmente bislacco ed esibizionistico.

Un tempo c’erano gli sceneggiati Tv che mantenevano viva una certa conoscenza. Ricordo la bellissima Odissea o La Freccia Nera. Anche quel tenue legame è svanito. Le serie TV americane e ora anche italiane sono ormai un genere troppo sviluppato e – ammettiamolo – appassionante; non hanno alcun bisogno di rubare una sceneggiatura a un romanziere di due secoli fa. E già, ormai due secoli ci separano dai romanzieri dell’Ottocento. L’Ottocento intero, con i suoi androni e gli uffici postali in legno che ancora popolano i ricordi della nostra infanzia, svanisce. I colorati e informatizzati uffici postali di oggi hanno perso quel colore da sceneggiato TV, quella sensazione ammuffita di poter trovare un personaggio da romanzo dietro lo sportello.

Balzac, Dickens e Tolstoj sono ormai anch’essi “droppati” dalla cultura comune, a meno che non ci sia la solita riduzione cinematografica a ridare loro un po’ di vita per qualche mese

Freccia NeraScreenshot del film La freccia nera (sceneggiato televisivo) (1968) di Anton Giulio Majano
(da Wikipedia)

Parliamo di morte della cultura classica, ma forse faremmo meglio a parlare di morte di una delle sue reincarnazioni. La sparizione della cultura classica dai programmi scolastici è in realtà la fine della resurrezione che essa ebbe quando fu promossa, nella seconda metà dell’Ottocento, la scolarizzazione di massa. In tutta Europa fu introdotta la scuola dell’obbligo, e lo studio dei classici antichi e moderni parve –giustamente – il modo migliore per alfabetizzare la nuova piccola borghesia, abituarla allo studio e alla lettura. La lettura dei classici sostituì la cultura popolare diffusa oralmente.

Tuttavia, non dimentichiamo che quelli che oggi sono i classici moderni, Balzac e Dickens, furono all’epoca la prima forma di cultura popolare scritta di massa e per tutto l’Ottocento non entrarono nello studio scolastico. I loro romanzi costituivano il corrispettivo delle serie a Tv di oggi, e anch’essi uscivano a puntate. Erano una produzione industriale e di massa; accanto ai Balzac e ai Dickens c’era una pletora di autori dimenticati dal tempo. Chi si ricorda di Eugène Sue? Vendeva più di Balzac. L’alfabetizzazione avvenne anche in quel modo, e non solo a scuola studiando i classici.

La sparizione della cultura classica dai programmi scolastici è in realtà la fine della resurrezione che essa ebbe quando fu promossa, nella seconda metà dell’Ottocento, la scolarizzazione di massa

Il mito della cultura classica è stato già abbattuto varie volte, insomma. E varie volte è risorto, abbattendo il mito della morte della cultura classica. Risorse nel Rinascimento, risorse al tempo della Rivoluzione Francese e risorse ancora nel tardo Ottocento. In Italia lo studio dei classici greci e latini ricevette un ulteriore impulso dalla riforma Gentile del 1923 che ribadì l’assoluta preminenza delle materie umanistiche.

La riforma spagnola va nella direzione dell’abbattimento, ma non è il caso di innervosirsi troppo. In un’età sempre più tecnica, non è errato che ai ragazzi e alle ragazze si insegnino anche materie finanziare. Non so se questo andrà a capito dello spirito critico o meno. Non è detto. Vi è anche una critica gratuita, astratta e inconcludente, pedante e malata di letteratura e filosofia trombona, troppo spesso ancora troppo diffusa nelle popolazioni studentesche occidentali, non a caso soprattutto tra quelle che sono state ancora soggette all’insegnamento classico delle scuole.

Odissea Penelope

Irene Papas nello sceneggiato tv Rai “Odissea”, del 1968 (foto da Wikipedia)

Non so se la sparizione dei classici andrà a capito dello spirito critico o meno. Non è detto. Vi è anche una critica gratuita, astratta e inconcludente, ancora troppo diffusa nelle popolazioni studentesche soggette all’insegnamento classico delle scuole

È un fenomeno che si osserva anche in psicologia. Il declino di una certa psicoanalisi antiscientifica che ultimamente si era sempre più compromessa con la filosofia ermenutica e destrutturante francese è l’ultimo frutto – un po’ marcio – della cultura dei licei umanistici fondati nell’Ottocento. Quindi bene che muoia la cultura classica, abbattiamo questo mito. In attesa che risorga ancora consentendoci di abbattere il mito della morte della cultura classica.

La cultura classica sta sparendo dalle scuole europee, ma non facciamone un dramma ultima modifica: 2015-10-11T20:08:36+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl