Contratto

107 euro lordi di aumento al mese. Grasso che cola…..

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 13.3.2021.

La contrattazione di Istituto diventerà fondamentale per ripartire gli effettivi aumenti stipendiali.

E’ necessaria più che mai l’area separata di contrattazione per evitare  l’impiegatizzazione dei docenti.

Il Ministro Brunetta ha dichiarato alla stampa che nei prossimi contratti del pubblico impiego ci saranno circa 107 €. di aumento medi. Ovviamente non ha detto che si tratta di cifre lorde e che devono essere parametrate su tutte le posizioni presenti nel pubblico impiego, dai dirigenti all’impiegato esecutivo.
Di fatto la cifra promessa non si discosta dal quanto già determinato in sede di bilancio dello Stato approvato dal precedente governo e che già abbiamo criticato.
I docenti rischiano, se si provvederà alla ripartizione degli aumenti in modo proporzionale agli attuali livelli stipendiali e se non sarà scorporato dalla discussione in atto il comparto della scuola, di ricevere un aumento medio netto di 50-60 € a regime. Non si parla di recupero degli anni di vacanza contrattuale.

In cambio si chiederà probabilmente l’inserimento della formazione obbligatoria (per quante ore annuali?) e il riconoscimento della DAD o DDI come modalità strutturale di erogazione del lavoro. In pratica un peggioramento delle condizioni di lavoro. In cambio la visione brunettiana e dei confederali (CGIL-CISL-UIL) avrebbe come effetto la defiscalizzazione del lavoro aggiuntivo togliendo il limite alla corresponsione soggettiva. La contrattazione di Istituto diventerebbe così fondamentale per ripartire gli effettivi aumenti stipendiali.
Sarebbe una vera sventura perché, a seconda della scuola in cui si lavora e a seconda delle RSU presenti, per la stessa funzione aggiuntiva (coordinatore di classe, ecc..), sarebbero possibili retribuzioni diverse. Ma sappiamo bene che i confederali considerano la contrattazione di Istituto fondamentale per attuare il loro concetto di partecipazione e concertazione cui corrisponde anche il controllo su iscrizioni al sindacato e la creazione di un consenso in cambio di incerti riconoscimenti professionali.

Per evitare questa situazione vergognosa è necessario rilanciare la proposta di area separata di contrattazione per la docenza evitando che essa sia omologata al sistema impiegatizio.

.

Gilda degli insegnanti di Venezia

.

.

.

.

107 euro lordi di aumento al mese. Grasso che cola….. ultima modifica: 2021-03-13T05:10:19+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

3 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

6 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

6 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

6 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

12 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

24 ore fa