Categorie: Riforma

I 500 euro in pasto agli enti di formazione?

di Sebastiano Cuffari,  metro  27.9.2015.  

SCUOLA Quando a ottobre arriveranno i 500 euro annui per la formazione, occorrerà capire cosa farci. Infatti, finché si parla di rendicontazione dell’acquisto di device elettronici, siamo tutti d’accordo: si pensi a quanti docenti devono provvedere a computer o tablet per poter usare il registro elettronico, quando non è la scuola a fornirli. Se parliamo però di formazione culturale, le cose si complicano. Tralasciando aspetti più teorici, quali ad esempio il confine della formazione culturale di un insegnante (se insegno lettere ma leggo testi di biologia per un confronto metodologico, quei testi saranno o no rendicontabili?), un problema concreto è quello degli enti formatori.

Pochi controlli e poche regole
Questi enti, che possono certificare attività di formazione per gli insegnanti, sono oggi soggetti a pochissimi controlli. Quello della formazione post lauream è in realtà un mercato deregolamentato, in cui consorzi sbucati dal nulla, pubblici e privati, riescono facilmente a farsi accreditare dal Miur. In tal modo si falsano le graduatorie da almeno 15 anni, con un vero e proprio mercimonio di punti e titoli, le cui vittime sono i precari e in cui gli unici vincitori sono proprio gli enti formatori. Senza controlli, di fronte all’obbligo di formazione per i docenti e al rischio di chiamata per curriculum, la situazione rischia di peggiorare a tutto vantaggio dei presunti paladini del lifelong learning, spesso gruppi di pressione con ben altri interessi.

Dispense scarne e scadenti
Già ora i costi di questi corsi, approntati on-line o tramite dispense scarne e spesso scadenti, vanno dai 450  ai 1.000 euro, permettendo di ottenere un punteggio in graduatoria comparabile a quello di una seconda laurea a fronte di un impegno richiesto a formatori e docenti praticamente nullo; per paradosso, corsi molto più seri, tenuti da grandi università e college stranieri non vengono riconosciuti dal Miur. Il rischio quindi è che i docenti debbano “comprarsi” titoli da mettere in curriculum, travasando i 500 euro a questi enti accreditati; mentre, per formarsi davvero, debbano seguire altri corsi a proprie spese, o peggio, alla fine debbano rassegnarsi a fare da sé.

I 500 euro in pasto agli enti di formazione? ultima modifica: 2015-10-03T15:46:19+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

2 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

6 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

7 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

7 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

7 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa