Categorie: Riforma

Francesca Puglisi e la banda della Buona Scuola

di Vincenzo Pascuzzi, dal Gruppo Facebook Eran 600, eran giovani e forti, 9.2.2017

– Ritengo assurda, paradossale e frettolosa l’uscita di Francesca Puglisi: “La denuncia dei 600 docenti del Gruppo di Firenze deve essere fatta nostra e dobbiamo guardare senza paura a cosa fare”.

La Puglisi infatti fa parte della banda della Buona Scuola, che ha realizzato la legge 107, di cui è stata membro autorevole e importante, tanto che, a dicembre scorso, ha rischiato di diventare ministro al posto di Giannini.

Puglisi cerca così di crearsi un alibi, di smarcarsi dalle responsabilità, di cancellare dal suo c.v. la l. 107, di rivoltarne la frittata, dopo aver del tutto ignorato la situazione denunciata dai 600 solo ora, ma ben nota a tutti già da due o tre decenni.

——-

Ecco cosa scrive Puglisi:

La denuncia dei docenti del Gruppo di Firenze deve essere fatta nostra e dobbiamo guardare senza paura a cosa fare.

E’ un allarme che viene da chi tutti i giorni è a contatto con i nostri ragazzi e ne valuta le capacità.

Con il Governo Renzi le scuole hanno potuto disporre di 50mila insegnanti in più anche per le attività di recupero scolastico e sono stati investiti 40 milioni di euro per la formazione in servizio dei docenti. Risorse umane e finanziarie per cominciare ad invertire la situazione.

Ma è necessario un piano organico di intervento: il Miur istituisca una commissione per aggiornare le indicazioni nazionali della scuola secondaria di secondo grado per garantire ai nostri ragazzi il raggiungimento degli obiettivi essenziali di conoscenza e competenza.

Occorre ripensare le strade fino ad oggi seguite, coinvolgendo le scuole.

Serve un grande rilancio della lingua italiana, di cui gli insegnanti possono essere protagonisti.

Per questo auspico che si coinvolgano anche gli editori in una discussione sugli strumenti didattici necessari.

L’allarme non cada nel vuoto, ci impegneremo per dar seguito alle giuste preoccupazioni del corpo docente.

Vedi anche:

.

Francesca Puglisi e la banda della Buona Scuola ultima modifica: 2017-02-10T06:28:48+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

5 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

16 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

17 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

19 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

20 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

20 ore fa