Anno di prova: chi è tenuto a svolgere la formazione?

dall’USR per la Lombardia, 27.9.2017

– In merito, sulla scorta della lettura combinata della normativa, in particolare il Decreto Ministeriale 850 del 27 ottobre 2015 e la nota MIUR.AOODGPER.0036167 del 5 novembre 2015, si formulano le seguenti osservazioni, finalizzate a coordinare le azioni delle istituzioni scolastiche della regione.

Sono tenuti a svolgere l’anno di formazione e di prova :

  1. i docenti che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, e che aspirino alla conferma nel ruolo;
  2. i docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e di prova o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti, purché sia previsto il raggiungimento dei 180 gg. di servizio (di cui almeno 120 per attività didattiche): è possibile, infatti, che il docente, anche per più anni scolastici, si assenti a causa della fruizione di aspettative per motivi di famiglia, malattia, congedi per maternità, tali da non permettere per ogni anno scolastico di riferimento il raggiungimento dei 180 gg. effettivi di servizio.
    In tal caso l’anno di formazione e di prova viene differito con motivato provvedimento del Dirigente Scolastico;
  3. i docenti che abbiano ottenuto una valutazione negativa del primo anno di formazione e di prova; in tal caso i docenti in questione effettueranno un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile;
  4. i docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo.

Non sono tenuti a svolgere l’anno di formazione e di prova :

  1. i docenti che, già immessi in ruolo con riserva e, svolto l’anno di formazione e di prova, abbiano rinunciato per essere reimmessi nello stesso ruolo in altro modo;
  2. i docenti che all’interno del medesimo ruolo abbiano svolto e superato l’anno di formazione e di prova su posto di sostegno e siano poi passati su posto comune;
  3. i docenti che abbiano ottenuto un secondo passaggio di ruolo ritornando a classe di concorso iniziale o affine e per la quale abbiano già svolto e superato il periodo di formazione e di prova.

.

Leggi la nota dell’USR per la Lombardia

.

 

Anno di prova: chi è tenuto a svolgere la formazione? ultima modifica: 2017-09-27T18:02:18+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

7 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

8 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

22 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

23 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa