Accesso civico generalizzato, gli adempimenti degli uffici di segreteria. Con modelli da scaricare

Orizzonte Scuola, 8.9.2017

– Il 23 dicembre 2016 è entrato in vigore il decreto legislativo 97 del 25/06/2016 inerente l’introduzione dell’accesso civico generalizzato.

Il decreto prevede che “chiunque” ha “diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti”, e può farlo attraverso l’accesso civico semplice o attraverso l’accesso civico generalizzato.

Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Nel primo caso, chi fa richiesta non deve dimostrare di avere un interesse diretto verso una situazione giuridica e può chiedere informazioni riguardo la mancata pubblicazione di atti.

Nel secondo caso, invece, “chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione”.

La direzione che intende tracciare tale Decreto è quella di una collaborazione tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini (“è auspicabile che le amministrazioni si adoperino per soddisfare l’interesse conoscitivo su cui si fondano le domande di accesso, evitando atteggiamenti ostruzionistici”).

L’inammissibilità è, quindi, destinata a scattare solo nel caso in cui il richiedente non definisca l’oggetto della domanda, o non indichi sufficienti elementi per l’individuazione di atti o documenti di proprio interesse. In ogni caso l’Amministrazione ha l’obbligo di pubblicare nella sezione “Amministrazione trasparente”, presente sul proprio sito web, la procedura per l’accesso generalizzato e tutti gli elementi utili a tale procedura (PEO, PEC, contatti, modalità e modelli di domanda e di riesame).

Nel caso di ricezione di una domanda di accesso civico “semplice” o “generalizzato”, la decisione sui procedimenti da adottare spetta al Dirigente Scolastico, l’ANAC infatti individua il Dirigente Scolastico come responsabile della Trasparenza (RT). Nel caso questi risponda con un diniego totale o parziale, il richiedente può inviare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione che è il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Alla domanda di accesso l’Amministrazione è obbligata a rispondere entro massimo 30 giorni non derogabili – non è previsto silenzio assenso – che sono da considerarsi dalla data di acquisizione al protocollo, con un provvedimento espresso e motivato. Il termine dei 30 giorni può essere prorogato per un massimo di dieci giorni solo nel caso in cui l’interessato abbia erroneamente inviato la richiesta al RPC. Questo provvederà a comunicare tempestivamente la richiesta all’Ufficio competente.

Nell’arco dei 30 giorni succitati, l’Amministrazione dovrà individuare se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di un interesse privato, quali:

– la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia,

– la libertà e la segretezza della corrispondenza,

– gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica.

In ogni caso l’Amministrazione dovrà comunicare tempestivamente al controinteressato, per tutelare gli interessi di cui sopra, le modalità per presentare un’opposizione all’accesso.

.

Scarica modello accesso civico semplice

.

.

Accesso civico generalizzato, gli adempimenti degli uffici di segreteria. Con modelli da scaricare ultima modifica: 2017-09-08T21:40:29+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

4 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

4 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

5 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

11 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

23 ore fa