Al via un’indagine per «testare» le competenze in inglese degli alunni delle superiori

Al via un’indagine sul livello di competenza della lingua inglese per studenti del terzo anno delle scuole superiori. L’iniziativa è proposta dal Miur, direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione, assieme ad EF Education.

L’iniziativa
L’indagine è rivolta alle scuole delle seguenti regioni: Nord Italia: Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto. Centro Italia: Toscana, Lazio e Marche. Sud Italia: Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il periodo di effettuazione dell’indagine è stato stabilito dal 15/2/2017 al 30/5/2017.
La partecipazione delle scuole è volontaria e gratuita e vede coinvolti studenti che frequentino il 3° anno di scuole secondarie di secondo grado e che non abbiamo un’età inferiore ai 16 anni di età.

Come si farà l’indagine
Per effettuare questa indagine le scuole dovranno somministrare agli studenti l’EFSET (Education First Standard English Test), un test online standardizzato di inglese creato da EF, che adegua in tempo reale il livello di difficoltà del contenuto della prova in base alle risposte corrette e/o errate fornite dall’esaminando. La durata del test è di 50 minuti (25 minuti Grammatica e Comprensione Scritta + 25 minuti Comprensione Orale).

La partecipazione delle scuole
Le scuole che desiderano partecipare all’indagine, oltre a verificare la strumentazione a disposizione, dovranno inviare la propria adesione entro il 28/2/2017 compilando il modulo al link www.ef.com/efsetmiur. Ogni scuola partecipante riceverà una relazione specifica sui risultati ottenuti dai propri studenti e ogni studente che avrà completato l’EFSET riceverà sia un attestato del livello linguistico registrato dal test in base ai parametri internazionali del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue sia l’offerta gratuita per la frequenza di un corso di inglese online per 4 settimane. Agli studenti partecipanti verrà richiesto di rispondere anche ad un questionario con domande sulle modalità di apprendimento della lingua inglese.

.

Al via un’indagine per «testare» le competenze in inglese degli alunni delle superiori ultima modifica: 2017-02-09T06:24:52+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

14 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

15 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

22 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

1 giorno fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

1 giorno fa