Dottrina per il Lavoro di Modena, 4.5.2016

– L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella propria pagina dedicata agli Orientamenti Applicativi del Contratto collettivo del Comparto Ministeri, una risposta in merito al congedo parentale, interamente retribuito, dopo le modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 80/2015 all’art. 34 del Decreto Legislativo n. 151/2001.

In particolare, l’Agenzia ha chiarito che il beneficio dei primi 30 giorni, interamente retribuiti, di congedo parentale deve essere elevato al sesto anno di vita del bambino anche per i pubblici dipendenti.

L’orientamento dell’ARAN pubblicato il 5 aprile 2016

Fino a quale età del bambino può essere goduto il beneficio dei primi 30 giorni, interamente retribuiti, di congedo parentale?

In merito alla questione in esame, si rappresenta che l’art. 10, comma 2, lett. c) del CCNL 16.05.2001, in base al quale per i primi 30 giorni di congedo parentale viene corrisposta l’intera retribuzione, richiama la legge n. 1204 del 1971 (ora sostituita dal d.lgs. n. 151 del 2001) e, pertanto, si inserisce nel contesto normativo delineato dal medesimo provvedimento legislativo.

In particolare, la clausola contrattuale presenta un contenuto di maggior favore rispetto alla previsione dell’art. 34 dello stesso decreto legislativo che, prima della novella introdotta dal d.lgs. n. 80 del 2015, consentiva l’erogazione di una indennità pari al 30% della retribuzione fino al terzo anno di vita del bambino. La predetta indennità poteva essere corrisposta oltre tale limite, a condizione che il reddito individuale del lavoratore fosse inferiore ad un determinato parametro (2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria), indicato dalla norma stessa.

Il d.lgs. n. 80 del 2015, poi, ha elevato al sesto anno di vita del bambino il termine massimo per poter percepire l’indennità sopra menzionata. Pertanto, considerato che la clausola contrattuale in esame deve essere applicata in coerenza e in osservanza del quadro normativo definito dal legislatore, si ritiene che il beneficio contrattuale possa trovare attuazione fino al nuovo limite stabilito dall’art. 34, comma 1, del d.lgs. n. 151 del 2001.

ARAN: congedo parentale e retribuzione piena ultima modifica: 2016-05-06T09:50:39+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

10 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

10 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa