Categorie: Stampa

Assegnazione dei docenti alle classi condizionate dai genitori?

Lucio Ficara,  La Tecnica della scuola  6.9.2017

– È parere diffuso tra i docenti che le assegnazioni dei docenti alle classi, molto spesso, sono condizionate da una sorta di pressing dei genitori sui dirigenti scolastici.

Ogni anno scolastico dietro la porta della dirigenza di una qualsiasi scuola c’è la fila dei genitori che chiedono di conferire con il dirigente scolastico. In questi incontri tra genitori e dirigente si parla, quasi sempre, dei docenti, di come si comportano con i loro figli, di come li valutano, di quanti compiti assegnano e di tutti i loro presunti problemi relazionali.

Queste discussioni hanno uno specifico obiettivo e spesso si ripetono per l’intero anno scolastico, infatti il risultato finale è quello di strappare la fatidica promessa del dirigente scolastico:” Il prossimo anno il prof. Tale e il prof Caio, non verranno confermati nelle classi dei vostri figli”.

In buona sostanza i genitori fanno una sorta di pressing sul dirigente scolastico, per spostare i docenti indesiderati da una sezione ad un’altra, e, in alcuni casi, per chiedere l’assegnazione alla classe di un docente ben preciso.

A volte accade anche, che i genitori si riuniscono per scrivere al dirigente scolastico delle lettere, ufficiali e protocollate in segreteria, in cui lamentano le criticità dei docenti e chiedono interventi mirati, chiedendo la sostituzione del docente per gli anni successivi.

Nella scuola dell’autonomia e del rapporto di autovalutazione, dove è necessario fare l’analisi del funzionamento dell’istituzione scolastica, diventa importante per il dirigente scolastico, che a sua volta viene valutato, offrire un servizio di qualità e che non generi problematiche di carattere relazionale tra docenti e alunni o che non faccia emergere delle criticità.

Ecco uno dei motivi, secondo il parere di molti insegnanti, per cui l’assegnazione dei docenti alle classi è fortemente condizionato dalle richieste dei genitori.

Inoltre, con l’attivazione dell’organico di potenziamento, alcuni dirigenti scolastici assegnano su questi posti proprio i docenti più contestati dalle famiglie, in modo da non avere più problemi.

In buona sostanza siamo arrivati al punto che i genitori possono influenzare, e non poco, le scelte dell’assegnazione dei docenti alle classi, che per la verità dovrebbero rispettare, da parte del dirigente scolastico, i criteri deliberati dal consiglio di Istituto.

.

.

Assegnazione dei docenti alle classi condizionate dai genitori? ultima modifica: 2017-09-07T05:09:16+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

4 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

7 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

7 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

8 ore fa