Assegnazioni alle classi: non è legittimo farle ora

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola  7.7.2016

– Diversi lettori ci segnalano che nelle loro scuole è già stata effettuata l’assegnazione dei docenti alle classi.
In alcuni casi le assegnazioni sono addirittura contenute in un provvedimento formale pubblicato nel sito internet dell’istituzione scolastica.
Per quanto abbiamo potuto fin qui vedere e leggere, nutriamo non pochi dubbi sulla regolarità e la legittimità dei provvedimenti.
Intanto in linea generale ci sembra un po’ irrituale assegnare i docenti alle classi e alle diverse attività  prima che tutti i posti siano stati coperti con i movimenti annuali e con le nuove assunzioni.
D’altronde è la stessa legge 107 a sottolineare la necessità che i docenti vengano utilizzati nelle scuole cercando di far “incontrare” efficacemente la domanda della scuola con l’offerta dei docenti stessi.
Assegnare classi e ambiti di insegnamento (nella primaria) prima che alla scuola siano arrivati tutti i docenti previsti dall’organico non consente di utilizzare al meglio le professionalità a disposizione.
C’è poi da osservare che, in ogni caso, i provvedimenti di assegnazione devono essere sempre adeguatamente motivati e devono contenere anche tutti gli elementi indispensabili a garantire la legittimità dell’atto (l’assegnazione alle classi è un atto amministrativo a tutti gli effetti). Per esempio è indispensabile che l’atto contenga esplicito riferimento ai criteri generali definiti dal consiglio di circolo e alle proposte del collegio dei docenti (ed è proprio per questo che il provvedimento deve, a nostro parere, essere formalizzato dopo il 1° settembre) e anche alle modalità con cui è possibile impugnarlo e ricorrere.
Come abbiamo però avuto modo di scrivere in altre circostanze, alle organizzazioni sindacali poco importa di queste irregolarità che ovviamente non riguardano le prerogative della contrattazione decentrata.  Ed è appunto il motivo per cui sempre più spesso accade che atti palesemente viziati di legittimità possono tranquillamente esplicare i loro effetti, nel silenzio generale.

.

Assegnazioni alle classi: non è legittimo farle ora ultima modifica: 2016-07-08T04:44:03+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

10 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

11 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

11 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

11 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa