Assegnazioni provvisorie 2017 – Scopri qui se hai i requisiti per fare domanda

di Anna Chiara,   Professionisti Scuola Network, 7.7.2017

– Si avvicina l’apertura della procedura sul portale Istanze on line per le domande di assegnazione provvisoria in base al CCNI pubblicato a giugno e che ha suscitato molte perplessità e dubbi interpretativi per le novità presentate rispetto agli anni passati.

Professionisti Scuola Network ha preparato una scheda di chiarimento, per aiutare i docenti  a comprendere quando, come e se possono fare domanda.

Ricordiamo che le domande si presentano solo per via telematica su Istanze on Line seguendo il calendario proposto dalla nota ministeriale del 27 giugno 2017. Allegati agli articoli collegati al termine della scheda sono disponibili sia il testo del CCNI sia la nota.

Quali sono i requisiti per cui si può fare domanda?

a)     ricongiungimento ai figli (o agli affidati con provvedimento giudiziario) di minore età;

b)     ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, purché la stabilità della  convivenza risulti da certificazione anagrafica

c)     gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria;

d)     ricongiungimento al genitore convivente (sulla condizione di convivenza si attendono ancora i chiarimenti del Ministero)  qualora non ricorrano le condizioni di cui ai punti a) o  b).

Chi può fare domanda di assegnazione provvisoria INTERPROVINCIALE

Tutti coloro che non hanno presentato alcuna domanda di mobilità

Tutti coloro che non hanno avuto trasferimento in nessuna delle preferenze inserite nella domanda di mobilità

Tutti coloro che NON hanno ottenuto esito positivo nella mobilità nella PROVINCIA DI RICONGIUNGIMENTO (ovvero tutti coloro che pur avendo ottenuto trasferimento non lo hanno avuto nella provincia di ricongiungimento)

Tutti coloro che, usufruendo di una delle precedenze ex art 13 CCNI Mobilità 2017, hanno avuto trasferimento nella provincia richiesta, ma in comune diverso da quello in cui opera la precedenza.

Tutti coloro che hanno ottenuto esito positivo dalla mobilità, qualora, i requisiti per cui si può fare domanda siano sopravvenuti, dopo la scadenza prevista per la presentazione dell’istanza di mobilità (es. Matrimonio o nascita di un figlio dopo la scadenza del termine per la domanda di trasferimento)

Chi può fare domanda di assegnazione provvisoria PROVINCIALE

TUTTI tranne coloro che sono arrivati nella provincia di ricongiungimento tramite mobilità interprovinciale

(sono esclusi da questo “divieto” solo i titolari di precedenza trasferiti in provincia ma non nel comune in cui opera la precedenza stessa)

Quali sono le precedenze riconosciute (in ordine di priorità) e le condizioni per averne diritto nella sequenza delle operazioni di assegnazione provvisoria ?
Le precedenze sono elencate nell’art 8 del CCNI 2017 relativo alle assegnazioni provvisorie e neabbiamo parlato in questo specifico articolo a parte.

Quando si presentano le domande?

INFANZIA E PRIMARIA: dal 10 al 20 luglio

SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO: dal 24 luglio al 2 agosto

Dove si presentano le domande

Su ISTANZE ON LINE

.

Assegnazioni provvisorie 2017 – Scopri qui se hai i requisiti per fare domanda ultima modifica: 2017-07-08T07:14:37+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

2 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

16 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

17 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa