Assegnazioni provvisorie, punteggi: valgono solo le esigenze di famiglia

Orizzonte Scuola, 15.7.2019 

– Per le assegnazioni provvisorie la Tabella di valutazione è specifica per questo movimento annuale e comprende solo una voce riguardante le Esigenze di famiglia.

In caso di parità di precedenze e di punteggio prevale chi ha maggiore anzianità anagrafica.

L’anzianità di servizio e i titoli posseduti dal docente non conferiscono, quindi, alcun punteggio per le assegnazioni provvisorie, ma solo per le utilizzazioni.

N.B. Non si può chiedere assegnazione provvisoria nel comune di titolarità ad eccezioni dei docenti che usufruiscono di una delle precedenze previste nell’art.8, per i comuni divisi in distretti nel caso in cui il distretto di titolarità sia diverso da quello di ricongiungimento

Assegnazione a punteggio zero

Esiste anche la possibilità di assegnazione a punteggio 0. È il caso del docente che ha i requisiti per richiedere l’assegnazione ma non ha punteggio rientrante nella tabella di cui sopra, per esempio se si ricongiunge al genitore che non ha però un’età superiore ai 65 anni.

Assegnazioni provvisorie dal 9 al 20 luglio. Guida completa con vademecum compilazione domanda

La scelta delle sedi

Il docente che chiede l’assegnazione provvisoria per ricongiungimento ai genitori, al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente o ai figli, dovrà indicare come prima preferenza il comune di ricongiungimento o distretto sub-comunale oppure una o più istituzioni scolastiche comprese in esso. Leggi tutto

Le preferenze esprimibili nella domanda di assegnazione provvisoria possono essere 20 per scuola dell’Infanzia e Primaria e 15 per scuola Secondaria di I e II grado

Non è possibile, quindi, inserire un numero di preferenze maggiore rispetto a quello  indicato, mentre non esistono vincoli per il numero minimo di preferenze esprimibili.

Il docente interessato soltanto ad una specifica scuola, potrà inserire solo questa come unica preferenza nella domanda

Ordine dei movimenti: assegnazioni provinciali precedono quelle interprovinciali

Nell’ordine delle operazioni i movimenti provinciali sono disposti prima di quelli interprovinciali

Per quanto riguarda le assegnazioni provvisorie le operazioni che interessano questo movimento annuale sono le seguenti:

operazione n.7:  Assegnazione Provvisoria su sostegno del docente titolare su tipo posto di sostegno nella provincia

operazione n.16: Assegnazione provvisoria su sostegno del docente titolare di posto comune nella provincia.

operazione n.33: Assegnazione provvisoria nella provincia su tipo posto comune.

operazione n.36: Assegnazione provvisoria sul sostegno  da altra provincia del docente titolare su posto di sostegno.

operazione n.37:  Assegnazione provvisoria sul sostegno  da altra provincia del docente titolare su posto comune in possesso del prescritto titolo di specializzazione.

operazione n.39: Assegnazione provvisoria su tipo posto comune dei docenti provenienti da altra provincia.

operazione n.41: Assegnazione provvisoria sul sostegno dei docenti provenienti da altra provincia, sforniti di titolo di specializzazione,  purché  stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio, anche a tempo determinato, su posto di sostegno .

operazione n.42: Assegnazione provvisoria dei docenti assunti con procedura ex DDG 85/2018

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Assegnazioni provvisorie, punteggi: valgono solo le esigenze di famiglia ultima modifica: 2019-07-15T14:04:12+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

9 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

11 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

11 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

11 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

11 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa