Assenze, congedi, permessi, apettative e comandi

Assenze e permessi per docenti a tempo determinato: guida per il concorso 2024

Una nostra lettrice ci chiede: “sono una docente di scuola primaria in servizio con un contratto a tempo determinato fino al 30 giugno. Lunedì 11 dovrò recarmi a sostenere la prova scritta del concorso. Desidero conoscere come posso fare ad assentarmi dal servizio senza rischiare di perdere la supplenza”.

Per rispondere alla nostra lettrice e rassicurarla sul fatto che non correrà alcun rischio di perdere la supplenza, facciamo riferimento al Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) sottoscritto il 18 gennaio 2024, entrato in vigore l’indomani, il 19 gennaio 2024. Esso esprime chiaramente all’articolo 35 le disposizioni riguardanti i permessi spettanti al personale scolastico con contratto a tempo determinato.

Assenze personale a tempo determinato

L’articolo 35 del suddetto contratto, in merito a ferie, permessi e assenze del personale assunto a tempo determinato, stabilisce che al personale con questo tipo di contratto si applicano, per la durata del rapporto di lavoro, le disposizioni riguardanti ferie, permessi e assenze stabilite dal CCNL per il personale assunto a tempo indeterminato, con le precisazioni espresse nei diversi commi.

Permessi personale con contratto annuale

Il CCNL sopra citato prevede che il personale docente assunto con contratto a tempo determinato per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), compreso il personale di religione cattolica, ha diritto, su richiesta, a tre giorni di permesso retribuito nell’anno scolastico, per motivi personali o familiari, documentati anche mediante autocertificazione.

Permessi personale con contratto supplenze brevi

Per quanto riguarda il personale docente con contratto per supplenze temporali,compreso quello di religione cattolica, sono previsti permessi non retribuiti, fino a un massimo di sei giorni per anno scolastico, per i motivi previsti dall’articolo 15, comma 2 del CCNL del 29 novembre 2007. Tali giorni, da detrarre dalle ferie maturate, possono essere usufruiti solo se vi è la possibilità di sostituire il personale assente con altro personale nella stessa sede, e a condizione che ciò non comporti ulteriori oneri, anche per l’eventuale corresponsione di compensi per ore eccedenti.

Permessi per esami

Al personale docente assunto a tempo determinato, compreso il personale di religione cattolica, sono inoltre concessi permessi non retribuiti per la partecipazione a concorsi o esami, fino a un limite di otto giorni complessivi per anno scolastico, inclusi quelli necessari per il viaggio.

Assenze e permessi per docenti a tempo determinato: guida per il concorso 2024 ultima modifica: 2024-03-07T05:43:22+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

La fuga degli insegnanti di sostegno: così le nuove norme sull’abilitazione rischiano di svuotare di nuovo le graduatorie

di Marco Ricucci, Il Corriere della sera, 31.5.2024. Un effetto paradossale del decreto che istituisce…

1 ora fa

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

2 ore fa

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

2 ore fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

3 ore fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

3 ore fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

3 ore fa