Assenze per malattia, da settembre controlli serrati dell’Inps. Tutte le novità

Oggiscuola, 21.8.2017

– Il polo unico della medicina fiscale partirà dal primo settembre, con una ‘fase ponte’, anche nel caso in cui non sia stato ancora firmato l’accordo tra l’Inps e i sindacati per regolare il rapporto di lavoro dei medici. E’ quanto si legge nell’atto di indirizzo che segue la riforma Madia, che estende alla P.A la competenza dell’Inps. Fino a che non ci sara’ l’intesa si applica “la vigente disciplina”, garantendo “la disponibilita’ ad effettuare gli accertamenti medico-legali domiciliari per le assenze per malattia nelle fasce orarie stabilite per i dipendenti sia del comparto pubblico, sia di quello privato”. Fasce che per ora sono diverse ma saranno omologate con un decreto ad hoc. Oggi sono previste quattro ore al giorno per il settore privato (dalle 10 alle 12 la mattina e dalle 17 alle 19 la sera) e sette per il pubblico .

Il nuovo testo del pubblico impiego stabilisce, infatti, la competenza esclusiva in capo all’Inps sui controlli medico-legali, mentre finora per la P.A. in campo ci sono state le Asl. La novita’ parte dal primo settembre e nella scuola a decorrere dall’anno scolastico 2017-2018. L’obiettivo, spiega l’atto di indirizzo, un testo di tre pagine, e’ quello di “uniformare e migliorare l’efficienza del sistema degli accertamenti”. La convezione, di durata triennale, che regolera’ il rapporto tra l’Istituto di previdenza e i medici del settore, “dovra’ essere stipulata entro il 31 agosto”. In caso di ritardi l’atto di indirizzo prevede una “disciplina transitoria”, come gia’ delineato dal decreto Madia.

Quanto all’individuazione dei medici per lo svolgimento delle visite, “occorre garantire il prioritario ricorso” a quelli iscritti alle cosiddette liste speciali ad esaurimento, ma saranno anche previste “procedure selettive pubbliche e trasparenti” in cui oltre a garantire la copertura capillare sul territorio, “si potra’ riconoscere e valorizzare con apposito punteggio la professionalita’ maturata” dai medici che rientrano in tre categorie: gli iscritti alle liste Inps dopo il 2007, coloro che hanno svolto un’attivita’ analoga presso le Asl, come liberi professionisti (seppure all’interno di precisi paletti), i medici convenzionati esterni con l’Inps da almeno 36 mesi negli ultimi cinque anni. Le convenzioni stabiliranno, tra l’altro, “i criteri e i casi di incompatibilita’, anche in relazione alle funzioni di certificazione delle malattie”.

.

.

 

Assenze per malattia, da settembre controlli serrati dell’Inps. Tutte le novità ultima modifica: 2017-08-22T05:40:34+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

5 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

6 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

9 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

9 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

9 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

10 ore fa