Categorie: InsegnantiMobilità

Assunti in fase C, consentire mobilità professionale straordinaria

Fabio Guarna, La Tecnica della scuola 26.1.2016 

– In merito ai boatos sugli esiti della trattativa con i sindacati in materia di mobilità, sarebbe opportuno, che i rappresentanti dei lavoratori e il Miur, considerassero seriamente la possibilità di consentire, immediatamente la mobilità professionale anche a chi si trova in fase C. Soprattutto questa categoria ne avrebbe diritto, sia nell’interesse del docente assunto che nei confronti degli stessi studenti. Ed infatti, in base al meccanismo di reclutamento adottato dal MIUR, molti docenti sono stati assunti in categorie inferiori sia dal punto di vista retributivo che professionale.

In alcuni casi gli stessi docenti sono stati scavalcati addirittura nella prima provincia scelta per quanto riguarda il profilo superiore da altri docenti con un punteggio minore. Il meccanismo di reclutamento, molto discutibile sotto questo profilo se non addirittura contestabile sotto il profilo della legittimità costituzionale, infatti, non ha distinto fra punteggi accumulati in graduatorie che consentivano l’accesso al ruolo in un profilo professionale di livello inferiore da quelle che consentivano l’accesso ad un profilo professionale superiore. E così, non essendoci possibilità di preferenza per le materie comuni, chi risultava aspirante all’immissione in ruolo in più profili è stato assunto nell’insegnamento in cui aveva un valore più alto nel punteggio, perdendo l’occasione pur avendone titolo di essere assunto nel profilo superiore.

In sostanza l’algoritmo ha stabilito, per fare un esempio, che 100 kg di ferro, ovvero 100 punti in una materia che dà accesso al 6° livello retributivo (docente diplomato) sono maggiori di 50 kg di oro, ovvero 50 punti che danno accesso al 7° livello retributivo (docente laureato). Quindi una mobilità professionale straordinaria, sarebbe auspicabile per correggere il tiro. L’ostacolo del superamento del periodo di prova per il docente che aspira al passaggio di cattedra potrebbe essere superato da una domanda con riserva. Diversamente gli assunti in fase C sono  destinati a restare nel profilo inferiore e negli ambiti nell’attesa/speranza che si liberi qualche posto negli anni futuri nella classe di concorso a cui aspirano.

Classi di concorso però che in alcuni casi sono così sature perché occupate da docenti entrati in ruolo con punteggi di gran lunga più bassi e considerando il diverso livello retributivo, va da sé che i docenti “declassati” continueranno ad accumulare “mancati guadagni” chissà fino a quando o forse per sempre. Sul problema del declassamento, attraverso l’algoritmo del reclutamento, peraltro si è in attesa di una risposta del Ministro ad un’interrogazione parlamentare presentata dal senatore Nicola Morra, del M5S. Questo il link per leggere il testo dell’interrogazione (clicca qui)

Assunti in fase C, consentire mobilità professionale straordinaria ultima modifica: 2016-01-27T14:37:03+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

9 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

14 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

14 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

15 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

15 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

2 giorni fa