Atto di indirizzo per il 2025 del MIM, i 10 punti qualificanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 12.2.2025.

Gilda Venezia

L’atto di indirizzo contenente le priorità politico-istituzionali dell’azione amministrativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito per il 2025 passa in rassegna, come è consuetudine gli obiettivi che il Ministro Valditara intende perseguire nei prossimi mesi.

Uno dei capitoli dell’Atto di indirizzo del ministro Valditara per l’anno 2025 riguarda il potenziamento dell’Offerta Formativa nelle Istituzioni Scolastiche.

Il sistema educativo di istruzione e formazione italiana – si legge nel documento – è in continua evoluzione per rispondere alle sfide che il mondo contemporaneo impone. Uno degli aspetti più cruciali su cui puntare dovrebbe essere quello della personalizzazione dell’offerta formativa.

Si tratta di un approccio – sottolinea il Ministro – che mira a valorizzare le potenzialità di ogni studente, rispondendo non solo ai traguardi raggiunti, ma anche alle aspirazioni individuali. L’obiettivo primario è quello di creare un percorso educativo che, oltre ad essere conforme agli standard di qualità, tenga conto delle caratteristiche uniche di ciascuno, promuovendo un apprendimento che si sviluppi durante l’intero arco della vita.

Altro elemento fondamentale per il successo della personalizzazione educativa – si legge nell’Atto di indirizzo – è il potenziamento delle figure del docente tutor e del docente orientatore, che sono chiamati a guidare gli studenti nella scoperta delle proprie potenzialità e a supportarli nelle scelte dei percorsi formativi o professionali.

Il Ministro sottolinea anche che, in un contesto di continua innovazione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una revisione delle Indicazioni Nazionali, con l’obiettivo di aggiornarle alle trasformazioni sociali e culturali degli ultimi anni. Un tema centrale in questo processo è il potenziamento delle competenze nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), fondamentali per formare giovani capaci di affrontare le sfide del futuro.

Le azioni messe in campo per rafforzare l’offerta formativa e orientativa mirano a creare un sistema educativo sempre più inclusivo, capace di rispondere alle necessità di ogni studente.

Con un forte impegno per la personalizzazione dei percorsi, il rafforzamento delle competenze trasversali, e l’integrazione delle discipline STEM – conclude il documento – l’Italia sta costruendo un futuro scolastico che garantisce a tutti i giovani pari opportunità di successo formativo e professionale.

I 10 punti

Si tratta di 10 punti che toccano tutti i problemi aperti.

  1. Promuovere il miglioramento del Sistema nazionale di istruzione e formazione attraverso la valorizzazione del personale della scuola
    .
  2. Rispetto della persona e contrasto al bullismo
    .
  3. Valorizzare la filiera tecnologico-professionale e rafforzare il raccordo scuola-lavoro
    .
  4. Garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti il diritto allo studio, promuovere l’inclusione scolastica dei più fragili e l’integrazione degli studenti stranieri, contrastare la dispersione scolastica e i divari territoriali negli apprendimenti, favorire l’accesso precoce al sistema integrato 0-6
    .
  5. Sostenere le autonomie scolastiche e rafforzare il sistema nazionale di valutazione, anche ai fini dell’internazionalizzazione del sistema scolastico
    .
  6. Supportare il processo di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico
    .
  7. Potenziare l’offerta formativa nelle Istituzioni scolastiche del sistema educativo di istruzione e formazione in chiave di personalizzazione e aggiornare le Indicazioni Nazionali
    .
  8. Semplificare e innovare la Scuola
    .
  9. Rafforzare la capacità amministrativa, gestionale e comunicativa del Ministero e delle Istituzioni scolastiche
    .
  10. Attuare tempestivamente e in prospettiva sistematica le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

.

.

.

.

.

.

.

.

Atto di indirizzo per il 2025 del MIM, i 10 punti qualificanti ultima modifica: 2025-02-13T04:47:46+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl