Categorie: Riforma Notizie

Bocciare gli alunni delle elementari? Sbagliato! Aumenta così la dispersione scolastica

Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola  3.2.2017

– Sulla bozza della delega della legge 107 sulla valutazione, attualmente in discussione alle camere, c’è un passaggio che riguarda le bocciature eventuali alla scuola primaria.

Nelle settimane precedenti alcuni avevano mosso “l’accusa” del numero scarso di bocciature alle scuole elementari. In realtà in base all’indagine del Miur, nell’ultimo anno scolastico sono stati bocciati 11 mila bambini, un numero non indifferente a cui bisogna prestare attenzione.
La bozza della delega recita: “nella scuola primaria, i docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all’unanimità possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione”.

Ma la domanda che ci si pone è questa: è giusto bocciare alle elementari? Non sarebbe il caso invece di comprendere il motivo dei brutti voti, delle assenze e dello scarso impegno per cercare di tenere a scuola questi bambini?

La situazione deve essere letta da una prospettiva molto più ampia, ovvero che una bocciatura alla primaria può solo “aprire le porte” verso la dispersione scolastica e l’Italia, come ci ricorda l’Ue, è fra gli stati con il tasso di abbandono e dispersione più alto del continente.
Come riporta La Repubblica, secondo l’ultimo report del Miur sulla dispersione scolastica, l’identik degli scolari considerati a maggior rischio di abbandono corrisponde a due profili ben precisi: stranieri e ragazzi delle regioni più povere del Sud Italia.

Pertanto, sembra controproducente iniziare a sbarrare la strada già alle scuole elementari, dove spesso le situazioni difficili di queste regioni comportano disagi ai bambini e quindi sarebbe meglio accoglierli in classe e fare di tutto per far raggiungere loro la preparazione sufficiente.

In realtà sono molti gli insegnanti e i dirigenti ad essere d’accordo su questo punto, come la dirigente dell’Istituto comprensivo Falcone dello Zen di Palermo: “non serve a niente, afferma la dirigente come riporta La Repubblica, e non ci si può accorgere a giugno che qualcosa non va. Se un bambino non ha raggiunto gli obiettivi minimi, significa che qualcosa non ha funzionato. E non credo che le colpe siano sue. Non sempre le famiglie sono in grado di collaborare. E’ un lavoro che va fatto a scuola”.

.

Bocciare gli alunni delle elementari? Sbagliato! Aumenta così la dispersione scolastica ultima modifica: 2017-02-03T13:10:34+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

5 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

8 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

9 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

9 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

9 ore fa