Bocciatura e studenti BES, alcuni interventi della magistratura

di Gianfranco Scialpi, Orizzonte Scuola, 30.11.2019

– Bocciature, spesso la magistratura interviene per confermare o meno la decisione presa dai docenti. Nel secondo caso si commentano le decisioni. I giudici, però devono assolvere alla loro funzione di  certificare la coerenza di una decisione con il quadro legislativo.

Bocciature le ultime sentenze

Bocciature sono  atti amministrativi e come tali, sono sottoposti alla lente di ingrandimento della magistratura. Non sempre i giudici confermano la fondatezza della decisione. E’ il caso dell’ Ordinanza 24/10/2018, n. 5169  che tratta il caso di uno studente bresciano frequentante la prima media. I professori avevano deciso di fermarlo. Il genitore non ha accettato la decisione e quindi ha fatto ricorso. Il T.A.R lombardo ha confermato la validità della bocciatura. Il Consiglio di Stato, invece ha smentito il pronunciamento, ammettendo di fatto il ragazzo alla seconda classe.

I giudici applicano le leggi, altro non possono fare

Inevitabili le reazioni  contro la sentenza che  accusano i giudici di ingerenza  nel campo didattico.

Occorre chiarire che i giudici non sono legislatori. Essi devono applicare le norme esistenti e verificare che tutti gli adempimenti siano stati compiuti. Di fronte a un atto amministrativo non  favorevole allo studente (=bocciatura), la magistratura deve accertarsi  ad esempio che siano stati attivati i  percorsi personalizzati, informati i responsabili genitoriali della decisione.

Due esempi:  la sentenza del  T.A.R. del Lazio Latina Sez. I, Sent., (ud. 19-06-2019) 05-07-2019, n. 491,  ha di fatto promosso un’alunna con Bes per mancanza di informazione che l’Istituto era tenuto a dare ai genitori. La seconda sentenza, invece è stata emessa dal T.A.R della Puglia ( n° 1266 del 24/09/2015) che contestava alla scuola l’assenza del Piano Personalizzato didattico.

Quindi quando intervengono su un aspetto tecnico/didattico, essi lo fanno perché comunque la bocciatura ha  natura amministrativa che deve  risultare coerente con la normativa vigente.

Nel caso specifico la norma che ha costretto i giudici a rivedere è esplicitamente citata nella sentenza. Si legge: “L’appello cautelare è fondato, in quanto l’ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria di primo grado in base agli artt. 1 e 6 del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, ed alla circolare n.1865 del 10.10.2017 deve fondarsi su un giudizio che faccia riferimento unitario e complessivo a periodi più ampi rispetto al singolo anno scolastico, e ciò “anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline. Pertanto l’alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline da riportare sul documento di valutazione

I principi ispiratori della D.Lvo 62/2017

Quindi nulla da eccepire in merito al pronunciamento. Del resto il Decreto legislativo 62/2017 è decisamente inclusivo. Interessante l’apertura costituita dall’art. 1: “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalita’ formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identita’ personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilita’ e competenze.
Il principio è attuato all’art. 2 comma 2, coerente con il dettato costituzionale (art. 3 comma 2) e dispositivi precedenti, quale ad esempio l’indimenticabile L.517/77: “L’istituzione scolastica, nell’ambito dell’autonomia didattica e organizzativa, attiva specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.”

In conclusione dura lex, sed lex.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Bocciatura e studenti BES, alcuni interventi della magistratura ultima modifica: 2019-12-01T04:55:32+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

11 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

12 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

13 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

13 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

13 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa