Bonus merito, anche i precari potranno accedervi: il “premio” sempre più basso

di Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola, 10.10.2019

– C’era una volta il bonus merito, quello che nelle intenzioni di chi ha redatto la Legge 107 del 2015 avrebbe dovuto introdurre nella scuola il concetto di remunerazione maggiorata ai docenti che più degli altri si spendono per la riuscita degli obiettivi posti nel Pof d’Istituto.

Gli stanziamenti sempre più fiacchi

Il problema è che la somma destinata ai docenti più meritevoli, individuati dal dirigente scolastico sulla base delle priorità stabilite dal comitato di valutazione nominato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d’Istituto, si è andata sempre più riducendo: gli oltre 700 milioni di euro iniziali, stanziati il primo anno, in 48 mesi sono diventati la metà della metà.

Nell’estate del 2020, quando verrà assegnata la nuova somma, i fondi a disposizione del saranno ancora meno.

La modifica in arrivo

Perché con il decreto scuola, in procinto di essere approvato dal Consiglio dei ministri, si è deciso di inserire tra i beneficiari del bonus merito anche i docenti precari: nelle ultime righe, precedenti alla relazione illustrativa, viene scritto che al comma 128 dell’articolo 1 della Legge 107/2015, dopo le parole “di ruolo” sono inserite le seguenti: “nonché con contratti a tempo determinato annuale o fino al termine delle attività didattiche”.

Altri 200 mila docenti

Questo significa che potranno fruire del bonus altri 200 mila docenti potenziali. Considerando che nell’ultimo biennio le somme medie assegnate a fine anno, tramite l’applicazione del bonus merito, si sono assottigliate sensibilmente, si prevede che in futuro siano assegnate cifre sempre più basse.

Si era partiti con “premi” di fine anno scolastico collocati, in media, tra i 500 ed i mille euro. Poi, con la riduzione del finanziamento totale, la somma si è “asciugata”. Tanto che la somma media annua si è spostata sotto i 300 euro.

Premi più “onorifici”

Quindi, qualora non dovessero arrivare nuovi fondi, con la possibilità di allargare i compensi anche ai supplenti annuali, è inevitabile che i “premi” diventeranno sempre più “onorifici” e sempre meno economicamente validi.

A meno che il ministro Lorenzo Fioramonti non ci sorprenda: dopo avere detto di essere contrario a questo tipo di bonus, dovrebbe chiedere di incrementare i finanziamenti. Un’eventualità difficile dal compiersi.

.
.
.
.

.

.
.
.
.

.

.
.
.
.

.

.
.
.
.

.

.
.
.
.

.

.
.
.
.
.
Bonus merito, anche i precari potranno accedervi: il “premio” sempre più basso ultima modifica: 2019-10-10T05:44:54+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

3 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

4 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

18 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

19 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa