Bonus premiale: di tutto e di più

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola  24.5.2016

– La fantasia italica è proverbiale e sembra davvero che nella gestione del “bonus premiale”, le scuole ce la stiano mettendo tutta per confermare il detto.

 Le notizie che ci arrivano dalle scuole e le delibere disponibili in rete stanno confermando che sulle modalità di attribuzione del bonus premiale c’è parecchia confusione.
C’è chi ha deciso di “penalizzare” i docenti che fanno assenze, che non vanno molto d’accordo con il dirigente o che “stuzzicano” un po’ troppo l’Ente locale sul tema della manutenzione degli edifici scolastici.
In molti casi, poi, le decisioni del comitato di valutazione sono arrivate solo negli ultimi giorni (in diverse scuole – anzi – la delibera definitiva non è ancora stata adottata) confermando in tal modo una prassi quanto meno curiosa: le regole sono state stabilite non all’inizio, come dovrebbe avvenire in ogni “gioco” serio ma alla fine della partita.
In qualche caso non mancano effetti quasi comici (ma forse potrebbero essere perfino illegittimi).
Ci  sono scuole, per esempio, dove sono state ideate tabelle per calcolare il punteggio spettante a ciascuno insegnante; con un particolare: il calcolo verrà fatto sulla base di quanto autodichiarato dall’insegnante stesso (una vera e propria “autocertificazione del merito”). Alla fine, ogni docente avrà il suo bel punteggio. E come si farà a sapere a chi dovrà andare il merito?  Semplicissimo: si procede con una specie di pre-indagine per capire quale potrebbe essere il punteggio minimo accettabile. Peccato che questo punteggio minimo venga deciso dal comitato stesso a posteriori, e cioè dopo aver raccolto ed esaminato le “autocertificazioni”.
L’autonomia delle istituzioni scolastiche è certamente sacrosanta, ma forse non si dovrebbe dimenticare il rispetto di qualche regola di carattere generale.

Bonus premiale: di tutto e di più ultima modifica: 2016-05-25T05:39:57+02:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

1 ora fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

6 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

6 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

7 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

7 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa