Bullismo e “culpa in vigilando”, ribadita la presenza attiva

dal blog del maestro Scialpi, 3.5.2018

– Bullismo, una recente sentenza conferma il criterio della “presenza attiva”. Se non dimostrata con comportamenti certificati, allora gli insegnanti possono essere citati per “culpa in vigilando”

Il fatto 

Un ragazzo quindicenne viene pestato fuori dalla scuola. In prima battuta, Il Miur è stato chiamato a risarcire la famiglia con 12.000€. La motivazione risiede nel fatto  che “per mesi, durante le lezioni il corpo docenti non ha tutelato la vittima, evitando che il bullo la dileggiasse, umiliandolo e minacciandolo di morte. La sottovalutazione delle aggressioni da parte del preside dell’istituto e dei suoi insegnati rappresenta  un caso di culpa in vigilando”
Proseguono i giudici “se il ragazzo aveva potuto perseguitare indisturbata la vittima, finanche durante lo svolgimento delle lezioni, era evidente che presso l’istituto scolastico non era stata esercitata nessuna vigilanza sugli studenti degna di essere definita tale”

Considerazioni

Purtroppo la sentenza  è giuridicamente ineccepibile. Secondo i giudici,  l’evento, pur verificatosi fuori dalla scuola  non si è presentato con i caratteri dell’imprevedibilità. In altri termini, Il pestaggio  è “stato preparato” a scuola. Le condizioni per il suo verificarsi sono state implicitamente favorite dall’assenza di provvedimenti del Dirigente e degli insegnanti, finalizzati a tutelare il quindicenne. Si ribadisce la necessita di una presenza attiva che separi l’evento da condizioni pregresse.  Si legge nella sentenza 2657/03 che tratta un caso diverso, ma il suo criterio di giudizio può essere applicato alla vicenda in oggetto ” è necessario anche dimostrare di aver adottato, in via preventiva tutte le misure disciplinari od organizzative idonee ad evitare il sorgere di situazioni pericolose.”
In conclusione: Il Miur  può essere condannato  a risarcire un danno, quando l’evento che lo ha causato è un “effetto” anche esterno di una causa prodotta all’interno dell’edificio scolastico.

.

.

.

Bullismo e “culpa in vigilando”, ribadita la presenza attiva ultima modifica: 2018-05-06T06:27:27+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

11 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

12 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

12 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

12 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa