Buona Scuola e Dirigenti Scolastici non passano l’esame degli insegnanti

Oggiscuola  6.10.2016

– Gli insegnanti bocciano la Buona Scuola e la nuova figura del dirigente scolastico, il comitato di valutazione e il bonus di merito. E’ quanto emerge dall’ indagine “Un anno di Buona Scuola: la riforma all’esame degli insegnanti” , realizzata dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti e presentata in occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante istituita dall’Unesco e dedicata quest’anno al tema “Valutare gli insegnanti, migliorare la loro condizione”.

Il sondaggio, condotto su un campione rappresentativo di insegnanti intervistati telefonicamente e online dal 14 al 21 settembre 2016, evidenzia che per il 77% la riforma non avrà effetti positivi per la professione docente (il 45% risponde “per niente”, il 32% “poco”). Ancora più elevata la percentuale di docenti secondo i quali la legge 107/2015 non avrà effetti positivi, o li avrà scarsi, sulla qualità dell’insegnamento: 81% di cui il 46% “per niente” e il 35% “poco”.

Riguardo alla figura del dirigente scolastico così come è definita dalla legge 107/2015, il 67% degli intervistati ritiene che si sia rafforzato in modo negativo, penalizzando il ruolo dei docenti e la libertà di insegnamento. Per il 43% del campione il preside dovrebbe essere affiancato da un coordinatore della didattica eletto dal Collegio dei Docenti, mentre per il 38% dovrebbe essere eletto, distinguendo la funzione di gestione didattica da quella amministrativa affidata a un manager.

I due terzi degli intervistati, pari al 64%, non condividono che del Comitato di valutazione facciano parte studenti, genitori e soggetti esterni. Nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione, il 48% ritiene che nella propria scuola i docenti siano stati coinvolti soltanto in parte e il 24% afferma che non c’è stato finora alcun coinvolgimento. Interpellati su RAV e Piano di miglioramento, il 47% degli insegnanti considera che abbiano migliorato la qualità dell’offerta formativa “solo in parte”, mentre il 39% “per niente”.

I due terzi non condividono il bonus di merito assegnato dal dirigente scolastico: il 67% è contrario a questa forma di premio che soltanto per 1 docente su 5 (19%) sortirà un effetto migliorativo sulla scuola pubblica. Secondo il 79% il bonus previsto dalla “Buona Scuola” accentuerà situazioni di conflitto e di inutile competitività tra i docenti.

Appena il 5% degli insegnanti interpellati è favorevole al meccanismo della chiamata diretta da parte dei dirigenti scolastici. Riguardo l’assegnazione delle sedi ai docenti, per il 46% dovrebbe avvenire tramite graduatoria con regole nazionali come avveniva prima dell’entrata in vigore della riforma. Forte divisione, invece, sulle nuove ipotesi di gestione della carriera: secondo il 23% va articolata in classi di merito cui attribuire una differenza stipendiale; per un altro 23% la carriera deve essere legata prioritariamente alle funzioni svolte nella scuola e al curriculum; il 21% ritiene che il riferimento principale debba essere l’anzianità di servizio con il riconoscimento di specifiche funzioni attribuite con il superamento del concorso. E ancora: secondo il 17% la carriera deve essere legata soltanto all’anzianità di servizio e per il 12% alla valutazione ottenuta all’interno della scuola dove si lavora. Alla domanda “dopo quanti anni di servizio si dovrebbe accedere a una classe di merito superiore?”, il 56% risponde “dopo 5 anni”.

Per un docente su due la formazione obbligatoria passa per un aumento di stipendio: il 55%, infatti, ritiene che l’obbligatorietà, così come sancita dalla legge 107/2015, sia giusta solo se definita nelle modalità e nella quantità attraverso un nuovo contratto di lavoro che comprenda adeguati incrementi stipendiali. Il 44% avrebbe preferito un aumento di stipendio alla card di 500 euro per l’aggiornamento e la formazione professionale. In merito al tirocinio di 3 anni post laurea, infine, il 43% lo considera di fatto un modo per utilizzare i giovani a basso costo.

Il sondaggio, basato su un campione rappresentativo e oggettivo, – commenta Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti – dimostra senza ombra di dubbio che la maggior parte dei docenti condanna i punti fondamentali della legge 107/2015, ritenuti inutili e dannosi. La Gilda degli Insegnanti ha dunque ben interpretato lo stato d’animo dei docenti italiani senza il consenso dei quali è impossibile attuare alcuna riforma. Se il Governo intende recuperare il rapporto di fiducia con il mondo della scuola – conclude Di Meglio – deve fare retromarcia su chiamata diretta, valutazione e bonus del cosiddetto merito”.

.

Buona Scuola e Dirigenti Scolastici non passano l’esame degli insegnanti ultima modifica: 2016-10-06T09:25:45+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

9 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

10 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

24 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa