Buona Scuola: non solo referendum, boicottaggio subito

di ro. ci.  il manifesto  8.9.2015.  

Movimenti. I quesiti referendari contro la Buona scuola presentati nel 2017. La lunga marcia del movimento inizia in autunno con un’agenda fittissima di iniziative: mozioni nei collegi docenti, notti bianche, manifestazioni e scioperi. Non escluso un ricorso alla Consulta contro la “riforma”

Il refe­ren­dum con­tro la buona scuola si terrà nel 2017. Sarà inse­rito in un ven­ta­glio di que­siti con­tro lo Sblocca Ita­lia, il Jobs Act, le riforme costi­tu­zio­nali e le prin­ci­pali deci­sioni dei primi 18 mesi di governo Renzi. La rac­colta firme par­tirà nella pri­ma­vera del 2016. La reda­zione dei que­siti è stata affi­data, tra gli altri, al costi­tu­zio­na­li­sta Mas­simo Vil­lone. La deci­sione è stata presa dall’assemblea nazio­nale del movi­mento con­tro la «Buona Scuola» alla quale dome­nica scorsa hanno par­te­ci­pato 350 per­sone (oltre a 50 per­sone via strea­ming) in rap­pre­sen­tanza di un cen­ti­naio di sigle: tutti i sin­da­cati del set­tore (Flc-Cgil, Cobas e Uni­co­bas, Cisl e Uil Scuola, Gilda e Snals e altri); parte delle asso­cia­zioni attive nel mondo della scuola (dal Comi­tato Lip a Ges­setti Rotti, dagli auto­con­vo­cati ai coor­di­na­menti dei geni­tori, le «Cat­tive mae­stre»), gruppi face­book (Non uno di meno o Soste­gno il soste­gno), gli stu­denti Uds, quelli uni­ver­si­tari di Link, la rete Stu­dAut; poi i ricer­ca­tori «non strut­tu­rati» e i pro­fes­sori uni­ver­si­tari (Con­pass), il movi­mento per l’acqua pub­blica; sin­da­cati come la Fiom e par­titi come Sel, Cin­que Stelle, Rifon­da­zione. Hanno par­te­ci­pato anche l’ex Pd Ste­fano Fas­sina secondo il quale «le com­mis­sioni legi­sla­tive pos­sono ancora espri­mere pareri con­trari sui decreti attua­tivi» e Alfredo D’Attorre, depu­tato Pd, con­te­stato per la sua appar­te­nenza al Pd. «La con­te­sta­zione è molto dif­fusa nella base del Pd – ha detto D’Attorre — La riforma mette in discus­sione i valori della Costituzione».

La via refe­ren­da­ria, già intra­presa da «Pos­si­bile» di Civati e dal gruppo “lea­der­ship per la scuola”, non riscuote grandi entu­sia­smi nel movi­mento. Il pro­blema non è rac­co­gliere le firme (500 mila in tre mesi tra due anni) ma rag­giun­gere il quo­rum, scon­fig­gere l’astensionismo, creare una vasta mobi­li­ta­zione che imponga un segno di discon­ti­nuità poli­tica gene­rale. Non pro­prio que­stioni all’ordine del giorno in un momento di «bassa» a sini­stra dove sem­mai si mol­ti­pli­cano ipo­tesi poli­ti­che con­cor­renti, men­tre il movi­mento Cin­que Stelle pre­si­dia sal­da­mente lo spa­zio dell’opposizione e prova a lan­ciare ini­zia­tive come gli ordini del giorno che impe­gnano le giunte regio­nali con­tro la riforma della scuola. Il movi­mento punta sulla pro­pria auto­no­mia e scom­mette sulla cre­scita di altre mobi­li­ta­zioni dal basso durante l’autunno con­tro le poli­ti­che del Par­tito democratico.

Oltre al refe­ren­dum, è stato annun­ciato da subito il boi­cot­tag­gio dei comi­tati di valu­ta­zione attra­verso mozioni votate dai col­legi dei docenti, pre­vi­sta una «notte bianca» della scuola il 23 set­tem­bre una «notte bianca» della scuola e una mani­fe­sta­zione nazio­nale. C’è anche la richie­sta di un nuovo scio­pero gene­rale. Ripar­tirà il per­corso per ripre­sen­tare la legge di ini­zia­tiva popo­lare «Per la buona scuola per la Repub­blica» («Lip»). Un’agenda poli­tica fit­tis­sima che si intrec­cerà con la mobi­li­ta­zione delle Rsu – primo incon­tro pre­vi­sto a Roma l’11 set­tem­bre – e le altre ini­zia­tive uni­ta­rie dei sin­da­cati, tra cui ci sarebbe un ricorso alla Con­sulta con­tro alcuni punti inco­sti­tu­zio­nali della riforma.

 

Buona Scuola: non solo referendum, boicottaggio subito ultima modifica: 2015-09-08T04:57:57+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

10 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

10 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

13 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

13 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

14 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

14 ore fa