Burnout a scuola, spetta ai Dirigenti Scolastici proteggere i docenti

Gilda VeneziaInformazione scuola, 21.6.2025.

Bournout una sfida crescente per i dirigenti scolastici italiani, che stanno perdendo?

Gilda Venezia

Il fenomeno del burnout tra i dirigenti scolastici italiani sta emergendo come una problematica strutturale, secondo il Rapporto ANP–LUMSA 2024. Lo studio, condotto su 1.798 dirigenti, evidenzia uno scenario preoccupante: il 51% lavora a ritmi molto intensi, l’82% gestisce attività multiple e quasi l’80% è costretto a nascondere le proprie emozioni. Il livello medio di burnout è pari a 66,37 su 100, accompagnato da alti indici di stress e difficoltà nel sonno.

In Sicilia, la situazione appare particolarmente critica. La carenza di personale amministrativo e l’accorpamento forzato degli istituti aggravano il carico gestionale dei dirigenti, spesso lasciati soli ad affrontare decisioni complesse. Questo modello di leadership individualista, nato da riforme che hanno centralizzato il potere decisionale, ha trasformato l’autorità in isolamento, compromettendo il dialogo pedagogico.

Per affrontare questa crisi, sono necessarie misure urgenti: potenziamento degli organici, supporto psicologico, programmi di formazione e una leadership più distribuita. Senza interventi concreti, il rischio è quello di compromettere non solo i dirigenti ma l’intero sistema educativo pubblico.

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Burnout a scuola, spetta ai Dirigenti Scolastici proteggere i docenti ultima modifica: 2025-06-22T05:15:12+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl