Categorie: InsegnantiStampa

Bussetti: la manovra è ancora da fare e porterà soldi alla scuola. Ma non ai docenti

di Alessandro GiulianiLa Tecnica della scuola, 18.10.2018

Per ora è stato fatto solo un decreto fiscale

Dopo aver precisato, nelle scorse settimane, che il Documento di economica e finanza, presentato dal CdM al Parlamento, non prevede tagli all’istruzione, ma solo “una riorganizzazione e una redistribuzione delle risorse” ispirata a criteri innovativi, stavolta Bussetti va oltre: dice che le i finanziamenti per il settore dell’istruzione “ci saranno”, precisando anche che “la manovra dobbiamo ancora farla”, mentre “adesso è stato fatto un decreto fiscale”.

Il titolare del Miur si è quindi detto soddisfatto per come il Governo sta considerando il dicastero dell’Istruzione, “e tanto anche, perché l’attenzione, la considerazione verso il nostro mondo c’è ed è concreta”, ha concluso detto Bussetti.

Dove si interverrà?

Viene a questo punto da chiedersi su quali settori verranno collocate le risorse rivolte alla scuola. Le indicazioni giungono, a questo proposito, dallo stesso Def 2018, nel quale si parla di lotta alle classi “pollaio”, di introduzione di tempo pieno anche al Sud e si creano i presupposti per l’approdo nella scuola primaria di docenti specializzati, in ore extra-didattica curricolare, in motoria, inglese e musica, probabilmente con tanto di classe di concorso annessa.

Modifiche a L.107/15, formazione e reclutamento

Poi ci sono i correttivi della Legge 107/15: non tutti potrebbero essere a costo zero. Parlando del modo in cui il Miur intende ripartire, dopo la riforma Renzi-Giannini, il ministro ha sottolineato che “quando si fa una legge che è impiantata su una riforma che non è ancora stata attuata completamente, diventa difficile poi sostenerla.

La Buona scuola per noi rappresenta comunque una legge, e l’abbiamo già affrontata da questo punto di vista, che al proprio interno ha tutta una serie di elementi che stiamo modificando proprio in funzione del miglioramento delle nostre istituzioni”.

Qualcosa si potrebbe spendere anche sul fronte della formazione del personale, stavolta anche Ata. E forse anche delle nuove selezioni del pesonale, visto che sempre Bussetti ha detto di volere “rimettere ordine nel sistema di reclutamento: abbiamo bisogno di insegnanti giovani, insegnanti motivati, preparati e pronti ad affrontare nuove sfide educative”.

Stipendi, niente calo ma niente aumenti

Per quanto riguarda gli stipendi del personale, invece, c’è poco da stare allegri: al momento, il personale potrà solo mantenere gli aumenti dell’aprile scorso – i famigerati 85 euro lordi medi a dipendente dopo nove anni di blocco – perché sempre nel Def è previsto solo poco più di mezzo miliardo di euro, che servirà (forse nemmeno basterà) a coprire i compensi di tutti i dipendenti pubblici interessati, altrimenti destinati a ridursi (come scritto nello stesso documento).

In pratica, il Governo ad oggi sembrerebbe intenzionato a coprire la cosiddetta perequazione. Il rinnovo di contratto e gli stipendi europei possono attendere.

.

.

.

Bussetti: la manovra è ancora da fare e porterà soldi alla scuola. Ma non ai docenti ultima modifica: 2018-10-19T03:52:22+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

14 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

15 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

15 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

15 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

2 giorni fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

2 giorni fa