Carta docente 500 euro, per acquistare serve il buono spesa: occhio al codice identificativo

Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola  1.12.2016

– Molti docenti ci scrivono per avere ulteriori indicazioni su come creare e utilizzare il “buono spesa” acquisito dall’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it.

A questo proposito, riteniamo utile riportare le indicazioni che il ministero dell’Istruzione ha riportato all’interno della Circolare n. 3563 del 29 novembre, firmata dal capo dipartimento Sabrina Bono, per fornire ulteriori delucidazioni ai dirigenti scolastici e permettere loro di illustrarne le modalità ai docenti di ruolo interessati.

L’applicazione web “Carta del Docente”, scrive il Miur, “funziona nel seguente modo: il docente, una volta ottenute le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e registratosi sull’applicazione web usando le stesse credenziali, è abilitato ad operare attraverso l’applicazione. Per acquistare un determinato bene/servizio, il docente deve generare un buono di spesa riferibile alla categoria del bene/servizio che intende acquistare ed avente importo pari al prezzo del bene/servizio stesso”.

È bene sapere che ogni “buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che il docente potrà salvare su un dispositivo o stampare per utilizzarlo online o presentarlo all’esercente”.

Una volta messo al sicuro il codice identificativo, per effettuare l’acquisto il docente non dovrà fare altro che comunicarlo “presso l’esercente o ente di formazione scelto, fisico o online, aderente all’iniziativa ‘carta del docente’”. Quest’ultimo, “validerà il buono del docente”, con un doppio fine: da un lato permettere “il decremento immediato nel ‘portafoglio’ del docente del medesimo importo del buono e dall’altro la consegna del bene o l’erogazione del servizio richiesto”.

C’è un ultimo passaggio da realizzare. “I buoni validati sono poi liquidati agli esercenti o agli enti di formazione dalla società CONSAP spa”, sottolineano dal dicastero dell’Istruzione.

In generale, nella stessa Circolare, il Miur ha tenuto a ribadire che tramite l’applicazione web “Carta del Docente” è possibile “effettuare acquisti presso i soli esercenti ed enti accreditati a vendere i beni e servizi appartenenti ai seguenti ambiti: Formazione e aggiornamento – Libri e testi (anche in formato digitale) – Mostre ed Eventi culturali – Musei – Cinema – Teatro – Spettacoli dal vivo – Hardware e Software”.

Nello specifico, “tra i servizi acquistabili con la carta docente figurano, ai sensi dell’art. 1 comma 121 della legge 107/2015, attività di formazione e aggiornamento che possono essere erogati da una pluralità di soggetti a diverso titolo – università, consorzi universitari e interuniversitari, istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, enti pubblici di ricerca, nonché enti accreditati e qualificati ai sensi della Direttiva n.170/2016 – che possono registrarsi sull’applicazione web per l’ambito “Formazione e aggiornamento”.

.

Carta docente 500 euro, per acquistare serve il buono spesa: occhio al codice identificativo ultima modifica: 2016-12-01T18:54:14+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

3 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

4 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

6 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

7 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

7 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

7 ore fa