dalla Gilda degli insegnanti, 10.92020.
“Adesso finalmente la magistratura sta dando ragione a chi ha dovuto subire ingiustizie ed è stato vittima di un grave eccesso di potere, ma non possiamo che definire una vergogna il silenzio e l´immobilismo dell´amministrazione scolastica nei confronti di una dirigente scolastica che, assumendo un comportamento inaccettabile, ha arrecato danni ai docenti e costi ingiustificati all´amministrazione”.
Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, interviene in merito alle due sentenze con cui il tribunale di Catania ha disposto l´annullamento dei due provvedimenti disciplinari, una censura e una sospensione dal servizio per due giorni, inflitti nel 2018 a una docente dell´istituto Maiorana, nel capoluogo etneo. L´insegnante, così come altri quattro colleghi, era stata sospesa per non aver utilizzato il registro elettronico nonostante la scuola fosse carente di computer.
Con una nota indirizzata al Ministero dell´Istruzione e allUfficio scolastico regionale della Sicilia, la Gilda ricorda che il 22 febbraio 2018 era intervenuta con una lettera inviata alla dirigente scolastica, invitandola a revocare la sanzione disciplinare anche alla luce della sentenza che era stata emessa dal Giudice del Lavoro di Trani in favore della docente ricorrente. Revoca che, però, non è mai arrivata.
“Il provvedimento del tribunale di Catania ci dà ragione e ne siamo soddisfatti, ma non è possibile che a pagare siano sempre gli anelli più deboli della catena. Ai vertici dell´amministrazione centrale e periferica chiediamo, quindi, se sia il caso di sanzionare i comportamenti omissivi e l´eccesso di potere esercitati dalla dirigente scolastica e quali provvedimenti si intenda assumere nei suoi confronti”, conclude Di Meglio.
Roma, 10 settembre 2020
Ufficio stampa Gilda Insegnanti
di Anna Maria Bellesia, La Tecnica della scuola, 21.1.2021. Nata con il lockdown della primavera 2020…
di Laura Pellegrini, Money.it, 21.1.2021. Tutto quello che occorre sapere sulla Maturità 2021: data di…
Avv. Marco Barone, Orizzonte Scuola, 21.1.2021. Norma, scopo, trasparenza, quando si rischia procedura penale. È uno…
di Rosalba Sblendorio, Reti di Giustizia, 19.1.2021. Si torna a discutere sulla questione del mancato riconoscimento del titolo…
di Carmelina Maurizio, La Tecnica della scuola, 20.1.2021. In Italia si discute da tempo sull’inizio dell’obbligo…
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 20.1.2021. È on-line la nuova piattaforma del Ministero…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment