Il docente è pubblico ufficiale
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 19.8.2019 – Col decreto sicurezza bis tre anni e più di carcere per offesa o violenza – Nel decreto sicurezza bis c’è anche la…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 19.8.2019 – Col decreto sicurezza bis tre anni e più di carcere per offesa o violenza – Nel decreto sicurezza bis c’è anche la…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 18.7.2019 – La responsabilità genitoriale cambia le regole del gioco educativo. Il minore è persona sempre! Quindi non più un oggetto o proprietà della famiglia,…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 12.7.2019 – La Cassazione non ammette scuse – Su un alunno è indisponente e poco avvezzo alle regole, può un docente perdere la pazienza…
di Rosalba Sblendorio, Studio Rando Gurrieri, 10.7.2019 – L’insegnante, che lascia allontanare in autonomia un alunno in evidente stato di malessere, è responsabile dei danni subiti da quest’ultimo a causa della…
dall’USR per il Veneto, 10.7.2019 – Comunicazione dell’Ufficio I: Ai sensi dell’art. 55, comma 2, ultimo periodo del Decreto Legislativo n. 165/2001, si pubblica in data odierna sul sito di…
di Marisa Marraffino, Il Sole 24 Ore, 1.7.2019 – Le responsabilità penali per i minorenni iniziano dai 14 anni, se giudicati in grado di intendere e di volere. Per chi ha un’età…
di Amedeo Di Filippo, Il Sole 24 Ore, 29.5.2019 – Con l’ordinanza 9983/2019 la terza sezione civile della Corte di cassazione ha indicato i criteri per valutare la responsabilità delle scuole nel…
Avv. Maurizio Danza, DirittoScolastico.it, 17.5.2019 – Quale il diritto applicabile nel caso di infortunio di un alunno nel corso di un torneo di palla-mano? Un breve commento all’ordinanza di Cassazione…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 7.5.2019 – Ai fini della configurabilità della responsabilità della scuola in caso di infortunio subìto da uno studente durante le ore di educazione fisica non…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 6.5.2019 – L’importanza di un controllo preventivo – Viaggi d’istruzione. Maggio-giugno è il periodo migliore per organizzarli. Una sentenza che ha fatto molto discutere conferma…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 5.5.2019 – Non sono mancate anche quest’anno le lamentele in merito al registro elettronico. Infatti, sono tanti i casi in cui è difficile,…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 25.4.2019 – In tema di infortuni a scuola, riproponiamo la sentenza della Corte di Cassazione n 27573 del 2017, allo scopo di…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 25.4.2019 – In questo articolo facciamo luce su alcuni aspetti relativi alla vigilanza degli alunni, a chi spetta e quando. In particolare,…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 7.4.2019 – Una Dirigente scolastica di un Istituto di istruzione Superiore della provincia di Vicenza pubblica una circolare, in cui obbliga i docenti…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 2.4.2019 – Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti e della Federazione Gilda-Unams, e Alfredo Vitali, avvocato specializzato in diritto penale, scrivo a quattro mani…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina