Somministrazione farmaci a scuola: esiste l’obbligo?
di Manuela C. Blogo.it, 27.1.2019 – Docenti e personale ATA sono obbligati a somministrare farmaci a scuola a studenti che ne hanno bisogno? No, non esiste nessun obbligo. Talvolta nelle scuole…
di Manuela C. Blogo.it, 27.1.2019 – Docenti e personale ATA sono obbligati a somministrare farmaci a scuola a studenti che ne hanno bisogno? No, non esiste nessun obbligo. Talvolta nelle scuole…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 8.1.2019 – Scuola, una bambina esce da sola. Senza essere notata dal personale preposto. Le responsabilità non sono attribuibili all’insegnante. La normativa è molto chiara…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 19.12.2018 – In seguito all’articolo pubblicato su questa testata, sulle dichiarazioni del Ministro Bussetti sull’orario dei ricreazione, un docente neoassunto chiede quali sono…
Orizzonte Scuola, 15.12.2018 – Nel contratto dei dirigenti scolastici da poco firmato, vi è il capitolo V che si occupa di responsabilità disciplinare. Responsabilità disciplinare e responsabilità dirigenziale L’art. 25…
di Marco Barone, Orizzonte Scuola, 13.12.2018 – Un dipendente ATA subiva la sanzione disciplinare della censura per non aver ottemperato un ordine di servizio. Interviene, sul punto, la Cassazione, che con…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 4.12.2018 – Una sentenza riguardante la presunta “culpa in vigilando”chiarisce cosa è importante per i giudici. Non la dinamica dell’incidente, ma i soliti elementi ribaditi…
di Andrea Carlino, La Tecnica della scuola, 3.12.2018 – Il bullismo contro i professori può costituire reato di stalking, percosse, lesioni, violenza privata, minaccia e diffamazione. . Pubblico ufficiale Il professore,…
di Rosalba Sblendorio, Studio Rando Gurrieri, 30.11.2018 – L’allievo si fa male, S.C.: è responsabile l’insegnante o l’addetto alla sorveglianza se non prova oltre all’imprevedibilità dell’evento l’adozione di misure idonee a…
di Paolo Bonanno , La vita scolastica, 13.11.2018 – Paolo Bonanno risponde alle vostre domande: “Il docente che era presente viene coinvolto direttamente solo in caso di dolo o colpa…
di Cinzia Olivieri, scuola7, n. 111, 5.11.2018 – Vietato ai minori di anni 18. Né il Dpr 416/1974 né il successivo D.lgs. 297/1994 fanno menzione di specifiche responsabilità dei componenti degli…
di Alvaro Belardinelli, La Tecnica della scuola, 4.11.2018 – La notizia è forse sfuggita a molti docenti, cui invece dovrebbe interessare: nel luglio scorso è stata resa nota una sentenza…
di Andrea Carlino, La Tecnica della scuola, 3.11.2018 – Sono stati molteplici i casi di docenti sospesi dal servizio (soprattutto per i casi di violenza sessuale). Cosa succede qualora il datore…
di Marco Barone, Orizzonte Scuola, 2.11.2018 – La Cassazione Civile, Sez. Lav., con sentenza del 25 settembre 2018, n. 22670 tratta un caso riguardante un infortunio in itinere e conseguente richieste…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 1.11.2018 – Il Dirigente scolastico prima di incaricare un docente ad accompagnare una classe in un’uscita didattica o in alcune visite guidate, deve…
di Katjuscia Pitino, Orizzonte Scuola, 29.10.2018 – I genitori di un alunno di scuola secondaria di primo grado, il cui figlio era stato escluso dallo scrutinio finale nell’anno scolastico 2017/2018, con…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina