Scuole sempre più pericolose ed obsolete
di Andrea Maggi, La Tecnica della scuola, 8.4.2024. Scuole sempre più pericolose ed obsolete in Europa: in Italia oltre la metà ha oltre 50 anni, 2400 sono a rischio amianto….
di Andrea Maggi, La Tecnica della scuola, 8.4.2024. Scuole sempre più pericolose ed obsolete in Europa: in Italia oltre la metà ha oltre 50 anni, 2400 sono a rischio amianto….
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 2.2.2024. Integrazione: il prof di sostegno spesso non è specializzato, le scuole sono inaccessibili e niente gite. Si parla tanto dei problemi di…
di Andrea Carli, Il Sole 24 Ore, 24.1.2024. Il XXIII report “Ecosistema Scuola”: nonostante lo stanziamento delle risorse, in Italia la realizzazione di nuove scuole è un miraggio: negli ultimi cinque…
dall’ufficio stampa della Gilda degli insegnanti, 24.1.2024. Dal XXIII Rapporto nazionale di Legambiente sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici si evidenzia come l’edilizia scolastica sia ancora oggi una…
di Francesco Provinciali, Start Magazine, 15.1.2024. I docenti fragili del pubblico impiego aspirano al rinnovo dello smart working, eppure la direttiva Zangrillo non viene applicata. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente…
di Francesco Provinciali, Start Magazine, 22.12.2023. Proroga al 31/3/2024 dello smart working per i lavoratori fragili del privato ma non per i dipendenti pubblici. Ennesima disparità di trattamento. L’intervento di Francesco…
di Laura Bombaci, La Tecnica della scuola, 14.12.2023. Oggi, 14 dicembre, a Roma, alle ore 10, presso la Sala Convegni Bernardino da Feltre (via Orti di Trastevere, 6), si svolge il…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 13.12.2023. Scuole e PNRR. La burocrazia sta rallentando i lavori. Un articolo su La Stampa presenta lo stato dei lavori Scuole e PNRR. I lavori…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 30.11.2023. Italia insicura. Il tema riguarda diversi settori come le ferrovie e la scuola. Per quest’ultima la criticità è ribadita ogni anno dal Rapporto di…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 23.11.2023. La scuola insicura. E’ uno dei problemi interni all’istituzione scolastica. Cittadinanzattiva conferma tutte le criticità. La scuola insicura. Poca attenzione alle criticità interne La…
dalla Regione Veneto, 2.11.2023. Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nella giornata di venerdì 3 novembre 2023 nei Comuni del Veneto. Sono interessate le province di Belluno, Treviso,…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 26.9.2023. Caldo e adeguamento calendario scolastico. Alle attuali condizioni il semplice postcipito non risolve il problema. Occorrono soluzioni normative e/o strutturali. Caldo e adeguamento calendario…
La Tecnica della scuola, 23.9.2023. Il Pnrr cambierà la situazione? Il rapporto Cittadinanzattiva. Il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole è stato presentato oggi a Bologna nell’ambito della VIII edizione…
di Donatella Zorzetto, la Repubblica, 12.9.2023. Sette milioni di studenti chiusi in aule spesso strette e senza mascherine: l’ombra del Covid aleggia su questo nuovo anno scolastico. Presidi pronti a…
di Corrado Zunino, la Repubblica, 11.9.2023. È il numero più alto degli ultimi sei anni. Otto i feriti. Cittadinanzattiva: “Il ministero dell’Istruzione non ha dati aggiornati”. Tre episodi anche nelle università…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina