Mario Pirani: i principali articoli sulla scuola
Professori tornate al 7 in condotta, 21 gennaio 2001 A chi fa paura il 7 in condotta, 2 febbraio 2001 (Ancora sul sette in condotta)*, 12 febbraio 2001 Professori sull’orlo…
Professori tornate al 7 in condotta, 21 gennaio 2001 A chi fa paura il 7 in condotta, 2 febbraio 2001 (Ancora sul sette in condotta)*, 12 febbraio 2001 Professori sull’orlo…
Tuttoscuola 19.4.2015. Se il ‘traino’ delle assunzioni riuscirà ad aprire la strada anche al resto del Ddl, questa potrebbe essere l’occasione per introdurre nella scuola italiana elementi di vera novità in…
Notizie della scuola, 17.4.2015 Inviati da parte del Miur agli Uffici Scolastici Regionali istruzioni, scadenze e adempimenti relativi all’adozione dei nuovi modelli nazionali sperimentali per la certificazione delle competenze al…
di Patrizia Del Pidio, Orizzonte Scuola 15.4.2015 La foto che rimanda l’Ocse della scuola Italiana non è affatto incoraggiante, quello che emerge dai focus di Pisa è un ritratto poco lusinghiero…
di Pietro Ratto(*), La Bottega del Barbieri 15.4.2015. Anno Domini 1999. La Riforma Berlinguer introduce nella Scuola italiana il principio dell’Autonomia. L’Ordinanza del ministro relativa ai nuovi concorsi per insegnanti,…
di Andrea Alberto Moramarco, Il Sole 24 Ore 14.4.2015 Il giudizio di non ammissione alla classe successiva si basa sulla mera constatazione da parte del Consiglio di classe che lo…
Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola,Lunedì, 13 Aprile 2015 La panacea per giudicare gli alunni italiani, i test standardizzati, in America, dove sono parte integrante del sistema, sono diventati oggetto…
L’INVALSI si presenta come risposta al bisogno di indirizzo politico e di controllo sul nesso insegnamento-apprendimento. I suoi scopi, come dimostrano le norme su cui si regge e l’ispirazione delle…
Alessandro Giuliani Giovedì, 09 Aprile 2015 Claudio Marazzini, leader della prestigiosa Accademia: come prof e padre d’una studentessa ricordo che tanti giovani del Nord Italia hanno trovano lavoro dove si…
di Paolo Pizzo, Orizzonte Scuola 30.5.2014. La particolarità del consiglio di classe degli scrutini finali è che esso opera come “collegio perfetto”, ossia con la partecipazione di tutti i docenti,…
di Paolo Pizzo, Orizzonte Scuola, 1.6.2014 Tempo di scrutini: la valutazione degli apprendimenti spetta al consiglio di classe con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza. Il DPR n. 122/2009 all’art. 2/1…
di Katjuscia Pitino, Diritto Scolastico, 6.6.2014 Secondo una consolidata giurisprudenza il verbale di un organo collegiale è un atto attestante l’avvenuta attività dell’organo, “è requisito sostanziale della stessa, ossia richiesto per la…
di Paolo Pizzo, Orizzonte Scuola, 23.5.2014. La particolarità del consiglio di classe degli scrutini finali è che esso opera come “collegio perfetto”, ossia con la partecipazione di tutti i docenti, per la…
O. M. n. 92 del 5 novembre 2007, prot. n. 11075 – Attività recupero debiti. O.M. 92/2007: i punti principali. CM 12 del 2.2.2009. Indicazioni in merito alle attività di…
Manuale del Presidente della Commissione d’Esame. di Pier Giorgio Lupparelli, 5.6.2014. Guida agli scrutini finali di I e II grado.
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina