Contratto

CCNL 2019-2021, definiti i comparti per il nuovo periodo contrattuale

di Lara La Gatta,  La Tecnica della scuola, 17.4.2021.

[Ipotesi CCNQ]

Il 15 aprile 2021 è stata sottoscritta l’Ipotesi del Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree per il periodo contrattuale (2019-2021).

Il testo contrattuale definisce la composizione dei comparti di contrattazione collettiva per il triennio 2019-2021.

I dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono aggregati nei seguenti comparti di contrattazione collettiva:
A) Comparto delle Funzioni centrali;
B) Comparto delle Funzioni locali;
C) Comparto dell’Istruzione e della ricerca;
D) Comparto della Sanità.

Il comparto di contrattazione collettiva dell’Istruzione e della ricerca comprende il personale non dirigente dipendente da:

I: Scuole statali dell’infanzia, primarie, secondarie ed artistiche, istituzioni educative e scuole speciali, nonché ogni altro tipo di scuola statale;

II: Accademie di belle arti, Accademia nazionale di danza, Accademia nazionale di arte drammatica, Istituti superiori per le industrie artistiche – ISIA, Conservatori di musica e Istituti Superiori di Studi Musicali;

III: Università, Istituzioni Universitarie e le Aziende ospedaliero-universitarie di cui alla lett. a) dell’art. 2 del d.lgs. 21 dicembre 1999, n. 517;

IV:

  • Consiglio nazionale delle ricerche – CNR;
  • Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA;
  • Consorzio Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile – LAMMA;
  • Consorzio per l’area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste – (AREA Science Park);
  • Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente – ENEA;
  • Istituto italiano di studi germanici – IISG;
  • Istituto nazionale di alta matematica “Francesco Severi” – INdAM;
  • Istituto nazionale di astrofisica – INAF;
  • Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa – INDIRE;
  • Istituto nazionale di fisica nucleare – INFN;
  • Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – INGV;
  • Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale – OGS;
  • Istituto nazionale di ricerca metrologica – INRIM;
  • Istituto nazionale di statistica – ISTAT;
  • Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione – INVALSI;
  • Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione – ISIN;
  • Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – INAPP;
  • Istituto superiore di sanità – ISS;
  • Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – ISPRA;
  • Museo storico della fisica e centro di studi e ricerche “Enrico Fermi”;
  • Stazione zoologica “Antonio Dohrn”;

V: Agenzia spaziale italiana – ASI;

VI: Personale ex ISPESL transitato all’INAIL ai sensi dell’art. 7, comma 5, D.L. 78/2010 e personale ex ISFOL transitato all’ANPAL ai sensi dell’art. 4, comma 9, del D.Lgs. n. 150/2015.

Per quanto attiene alle Aree della dirigenza, ferma restando l’articolazione nelle quattro aree già definite dal precedente CCNQ, le parti hanno ritenuto opportuno proseguire il negoziato al fine di definirne la composizione.

L’accordo raggiunto permette, non appena ricevuti gli atti di indirizzo, di avviare le trattative contrattuali 2019-2021.

.

.

.

.

CCNL 2019-2021, definiti i comparti per il nuovo periodo contrattuale ultima modifica: 2021-04-18T04:29:41+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

2 minuti fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

7 minuti fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

1 giorno fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

2 giorni fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

2 giorni fa