Categorie: InsegnantiMobilità

Chi gestisce la domanda della mobilità interprovinciale?

Lucio Ficara,  La Tecnica della scuola  19.5.2016

Una delle domande più ricorrenti che ci viene posta in tema di trasferimenti è: “Chi è preposto alla gestione e convalida della domanda di mobilità interprovinciale?”.

La risposta a questo dubbio è scritta nel comma 1 dell’art.3 dell’Ordinanza ministeriale sulla mobilità, pubblicata il giorno 9 aprile 2016. In tale norma è disposto che il personale docente, ed A.T.A. deve inviare le domande di trasferimento e di passaggio, corredate dalla relativa documentazione, all’Ufficio scolastico Regionale – Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione e presentarle al dirigente scolastico dell’istituto o dell’ufficio presso cui presta servizio attraverso il portale ISTANZE ON LINE del sito del MIUR.

A tal fine, nell’apposita sezione del sito MOBILITA’ 2016/2017 saranno fornite indicazioni operative e la modulistica necessaria. Il personale educativo invia le domande allegate alla presente Ordinanza in forma cartacea. Inoltre è utile sapere che al comma 15 del suddetto articolo, è specificato che le istituzioni scolastiche devono inviare tempestivamente le domande di mobilità presentate dal personale agli Uffici territorialmente competenti rispetto alla provincia di titolarità del medesimo personale.

Quindi a gestire e convalidare la domanda di mobilità interprovinciale, non sarà l’ufficio scolastico di arrivo, ma piuttosto quello di partenza. Se per esempio un docente è titolare in una scuola della provincia X e chiede trasferimento nella provincia Y, la convalida del punteggio di mobilità è disposto dall’Ufficio scolastico provinciale X. Mentre una volta decretato il trasferimento, quando ci sarà la presa di servizio nella nuova provincia, ai sensi del comma 4 dell’art.6 dell’OM 241/2016, i dirigenti scolastici degli istituti dove il personale trasferito deve assumere servizio dall’inizio dell’anno scolastico cui si riferisce il trasferimento devono comunicare l’avvenuta assunzione di servizio esclusivamente all’Ufficio territorialmente competente e al competente dipartimento provinciale del tesoro.

Questo vale anche per i docenti neoassunti in fase C del piano straordinario di assunzioni che non hanno una titolarità definitiva né di scuola e né di provincia. Infatti se un docente è stato assunto provvisoriamente in fase C nella provincia di Salerno, e in questa domanda di mobilità avesse scelto come primo ambito quello di Reggio Calabria e di seguito altri 99 ambiti e ancora altre province di cui non ha espresso tutti gli ambiti territoriali, il dirigente della scuola di servizio di tale docente invierà la domanda, per la sua gestione e la sua convalida, all’Ufficio scolastico della provincia di Salerno.

Chi gestisce la domanda della mobilità interprovinciale? ultima modifica: 2016-05-19T20:45:49+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

4 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

5 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

6 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

6 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

6 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa