Chiamata diretta: diritti docenti a rischio

dall’ufficio stampa della Gilda degli insegnanti,  22.8.2016

Vanno garantite oggettività, trasparenza e equità
nelle operazioni di assegnazione dei docenti alle scuole.

“Con la pubblicazione degli avvisi dei Dirigenti scolastici per le scuole secondarie di secondo grado si avvia a conclusione la prima attuazione della chiamata diretta e, come avevamo ampiamente previsto, -dichiara Rino Di Meglio della Gilda degli Insegnanti- si sono verificati numerosi episodi di discriminazione nei confronti dei docenti”.

“Infatti -continua il Coordinatore della Gilda- sono stati segnalati sia dalle nostre sedi provinciali sia dalla stampa specializzata e generalista decine di casi di Dirigenti scolastici che hanno pubblicato avvisi non conformi alla normativa o che durante il colloquio hanno indagato se l´insegnante avesse intenzione di sposarsi a breve, di diventare genitore o di chiedere il part-time. Altri ancora hanno voluto le fotografie dei docenti prima di proporre l´incarico o imposto un video di presentazione. Per non parlare delle colleghe in gravidanza relegate alla scelta degli UUSSRR”.

“Naturalmente -aggiunge Di Meglio– ci aspettiamo un intervento deciso del Ministero su questi dirigenti perché non è immaginabile che una comunità scolastica sia diretta da chi per primo non rispetta i diritti delle persone, riconosciuti peraltro dalla stessa Costituzione”.

“Purtroppo, al netto delle responsabilità dei Dirigenti, la Gilda degli Insegnanti non smetterà di biasimare quei politici che hanno ideato e votato la legge 107/2015 perché -rileva Di Meglio- è evidente che sono le norme relative alla chiamata diretta che permettono gli abusi che oggi stiamo stigmatizzando”.

Proprio per questo il Coordinatore della Gilda invita tutte le forze politiche ad attivarsi per rivedere la legge 107/2015, abolendo la chiamata diretta e ripristinando i principi di imparzialità e trasparenza della Pubblica Amministrazione, così da garantire oggettività, trasparenza e equità nelle operazioni di assegnazione dei docenti alle scuole.

Roma, 22 agosto 2016
Ufficio stampa Gilda degli Insegnanti

 Allegati
Chiamata diretta: diritti docenti a rischio ultima modifica: 2016-08-22T12:59:12+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di lDino Galuppi, La Tecnica della scuola,71.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno scolastico,…

56 minuti fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

1 ora fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

15 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

16 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

24 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa