Chiamata diretta, Giannini: è solo un differente criterio d’assegnazione

Alessandro Giuliani , La Tecnica della scuola  2.8.2016

– Se per un verso il Codacons sulla chiamata diretta dei prof denuncia eccessi, come quello di inviare un video affinché si capisca con che tipo di docente si ha a che fare, così come accade per le proposte Tv, per i Telent, per i provini nei film, con evidente scadimento del significato stesso di professione insegnante, i Partigiani della scuola pubblica chiedono le dimissioni della ministra Giannini  per manifesta incapacità a gestire i trasferimenti.

Rassegni la ministra le dimissioni, scrivono i Partigiani della Scuola Pubblica (Psp) “al più presto per far posto a qualcuno che trovi risposte da dare ai 70.000 docenti sospesi nell’attesa del responso di un ‘algoritmo'”.

Secondo i Psp – in prima linea contro la ‘buona scuola’ del Governo Renzi – “70.000 docenti attendono che un algoritmo decida a quale ambito territoriale debbano essere assegnati, per poi inviare un curriculum vitae e fare un ‘provino’ di reclutamento presso le varie scuole. In nessun paese del mondo esiste un sistema che violi i diritti umani dei docenti fino a questo punto: in nessun paese è un algoritmo e non l’interessato a scegliere dove vuole vivere. Prima di questo caos esistevano le graduatorie per punteggi gestite dai Provveditorati. Succede solo ai docenti del piano assunzioni di Renzi! Noi chiediamo alla Ministra a cosa le serve mantenere quella funzione visto che ha dato prova di non saper garantire procedure trasparenti e rispettose dei diritti”.

.

Chiamata diretta, Giannini: è solo un differente criterio d’assegnazione ultima modifica: 2016-08-03T05:02:01+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

4 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

7 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

7 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

8 ore fa