Categorie: MobilitàStampa

Chiamata diretta, la trattativa per chiudere l’accordo continua fino a notte fonda

Lucio Ficara,  La Tecnica della scuola  14.7.2016

– E’ quasi surreale il clima che si sta vivendo al Miur sulla questione della chiamata diretta.

La mattina del 14 luglio sembrava che tutto fosse perso, la tensione era palpabile e la situazione aveva preso una piega per nulla buona al fine dell’accordo.

Poi, in tarda mattinata, si è arrivati ad una soluzione politica del problemache ha aperto la strada al tavolo tecnico tra sindacati ed esperti del Miur. Cosa ha sbloccato la situazione? Sembrerebbe esserci statauna marcia indietro del Miur sulla questione di consentire ai dirigenti scolastici di avanzare proposte non solo a chi chiede di essere assegnato nella loro scuola, ma anche ai docenti dell’ambito accedendo al curricolo di tutti.

In buona sostanza, è stata ritrattata la parte in cui il preside avrebbe potuto chiamare, per l’incarico triennale, qualsiasi docente presente nell’ambito anche se non ne avesse fatto esplicita richiesta.

Questo è stato il motivo che ha consentito lo sblocco dell’interruzione delle trattative. Inoltre il Miur si è reso disponibile, riservandosi la possibilità di dare una risposta definitiva durante la prosecuzione contrattuale, di rivedere e discutere il numero dei requisiti da proporre a livello nazionale alle scuole per incaricare i docenti titolari di ambito.

Quindi, superato il nodo politico, si è cominciato a discutere al tavolo tecnico, dove le posizioni sono ancora molto lontane. Infatti, sembrerebbe che i sindacati, stiano dando filo da torcere ai dirigenti tecnici del Miur sulla questione “elenco dei requisiti” che i docenti dovrebbero avere per essere scelti dai dirigenti scolastici delle scuole.
In buona sostanza, da quanto emergerebbe, le parti stanno litigando sull’allegato relativo ai titolo: per i sindacati devono essere meno di 10 e di spessore qualitativo, mentre per il Miur molti dovrebbero essere molti di più e possono comprendere anche quelli non istuzionali, quindi pure quelli a pagamento.

La trattativa è stata quindi temporaneamente sospesa, per poi riprendere alle ore 18.30. In tal modo, i sindacalisti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e verificare i margini della trattativa. Lo stesso vale, ovviamente, per i dirigenti del Miur. Il tutto, se si concluderà, andrà avanti fino a notte fonda.

.

Chiamata diretta, la trattativa per chiudere l’accordo continua fino a notte fonda ultima modifica: 2016-07-14T17:45:52+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di lDino Galuppi, La Tecnica della scuola,71.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno scolastico,…

23 minuti fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

36 minuti fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

15 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

16 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

23 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa