Categorie: Stampa

Codice e domicilio digitale, spinta del CdM ai pagamenti elettronici e alla cassetta postale per tutti

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola  13.12.2017

– Abbiamo pubblicato la notizia dell’imminente concorso pubblico per 123 nuovi dirigenti scolastici della PA. Approfondiamo ora i tempi e le modalità di svolgimento delle nuove prove, nelle linee generali già preannunciati nella riforma Madia della PA.

Tempi brevi, al massimo un mese

Sui tempi, confermiamo che sono strettissimi: entro un mese, al massimo metà gennaio, assicura ancora l’Ansa, saranno approvate delle “linee guida ad hoc”. Con le principali novità che arriveranno, come anteprima, proprio nella selezione per identificare i 123 nuovi dirigenti pubblici.

Tra le abilità più ricercate figurano, assicura chi ha visionato il provvedimento controfirmato dal ministero della Funzione pubblica e dal Mef, ci sono quelle del manager moderno: “si dovrà dimostrare di saper uscire da situazioni difficili e impreviste (problem solving) e di avere leadership”.

Così ci avviciniamo all’Unione europea

A differenza del concorso a preside, per la prima volta organizzato in toto dal Miur, quello per dirigenti pubblici verrà allestito dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna), che si occuperà anche della formazione post-selezione.

“Il bando, con il dettaglio delle prove, è ancora allo studio, ma c’è la volontà di inserire test pre-selettivi in cui dovrebbero comparire elementi attitudinali e di logica, come già avviene in ambito Ue”, preannuncia ancora l’Ansa, facendo riferimento alla necessità di avvicinare le modalità selettive all’Unione Europea.

Cambiano pure scritti e orali del concorso

Le novità non mancano anche per le vere e proprie prove concorsuali: gli scritti, innanzitutto, non saranno ad esempio più contrassegnati dal tema, generale o specifico; al suo posto arriva la richiesta di sviluppare “un dossier con un caso concreto da affrontare”.

Pure il colloquio finale, per i candidati dirigenti che non saranno fermati prima, sarà rinnovato ed orientato a verificare le cosiddette “competenze trasversali”: nella valutazione potrebbero rientrare “le cosiddette ‘soft skill’, ovvero le capacità più puramente manageriali”.

Insomma, la via è tracciata: il dirigente pubblico vecchia maniera, con una solida preparazione accademica, ma non sempre orientato al lavoro d’equipe, possiamo metterlo nel dimenticatoio. Al suo posto arriva, con la riforma della PA, l’esperto di relazioni e di risoluzione dei problemi, pronto a cambiare faccia a seconda dell’esigenza di turno per affrontarle con disinvoltura

.

.

Codice e domicilio digitale, spinta del CdM ai pagamenti elettronici e alla cassetta postale per tutti ultima modifica: 2017-12-13T05:44:39+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

4 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

5 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

5 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

5 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa

GPS: resta termine del 30 giugno per I fascia con riserva

Obiettivo scuola, 14.6.2024. Resta termine del 30 giugno per I fascia con riserva. Chiarimenti. Pertanto…

1 giorno fa