Categorie: Senza categoria

Collaboratrice della ds non può censurare la condotta dei docenti

Una nostra lettrice, insegnante in una scuola secondaria di II grado, ci segnala che la collaboratrice della dirigente scolastica ha avuto da ridire sul fatto che indossasse a scuola la mascherina chirurgica piuttosto che la mascherina FFP2. Ci chiede se è vero che ci sia l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 in classe e se è legittimo che la vicepreside rimproveri la docente per avere indossato la mascherina sbagliata.

In classe senza casi di postività, mascherina chirugica

Secondo le disposizioni introdotte dal decreto legge n.1 del 7 gennaio 2022, in vigore dall’8 gennaio, in situazioni di classi senza casi di positività la mascherina da utilizzare è quella chirurgica.

Si utlizza la mascherina FFP2 nelle scuole secondarie di I e II grado solo in casi particolari. Per esempio in presenza di un caso di positività nella classe, si applica l’autosorveglianza con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza; oppure con due casi di positività nella classe, per coloro che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario da meno di centoventi giorni, che non siano guariti da meno di centoventi giorni e ai quali non sia stata somministrata la dose di richiamo, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni, per gli altri soggetti, che diano dimostrazione di aver effettuato il ciclo vaccinale o di essere guariti nei termini summenzionati, si applica l’autosorveglianza con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2; infine con almeno tre casi di positività nella classe, si applica per l’intera classe la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni.

Se le classi della nostra lettrice sono frequentate da studenti e professori che non risultano positivi, allora indossare la mascherina chirurgica va benissimo e non ha nessuna controindicazione normativa.

Censura della vice è illegittima

La collaboratrice della dirigente scolastica non può intervenire a censurare la condotta dei docenti, questo non è legittimo ed è anche un modo sbagliato di svolgere la funzione assegnata dal ds. Sul rispetto delle regole da seguire per evitare il contagio del covid, in situazione di positività nelle classi, è opportuno ricordare a tutti i docenti e a tutti gli studenti della classe interessata di indossare la mascherina FFP2 e attivare per tutti il piano di autosorveglianza.

.

.

.

.

.

.

 

Collaboratrice della ds non può censurare la condotta dei docenti ultima modifica: 2022-01-16T21:37:10+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

10 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

10 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa