Collegio dei Docenti del Liceo C. Marchesi di Padova: NO a docenti tutor e orientatore

Gilda Venezia

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 18.5. 2023.

I Docenti del Liceo Concetto Marchesi di Padova dichiarano il proprio dissenso rispetto allo spirito complessivo del provvedimento e la relativa indisponibilità a ricoprire questi ruoli .

Gilda Venezia

Pubblichiamo di seguito il documento con cui il Collegio dei docenti del Liceo classico C. Marchesi di Padova respingono la richiesta vero il provvedimento

Queste le motivazioni:

  • le figure di tutor e orientatore mutano il ruolo della scuola trasformandola sempre più in luogo di accudimento con compiti deresponsabilizzanti sia verso le famiglie sia verso gli adolescenti, una scuola come servizio e non come istituzione volta all’istruzione e alla formazione culturale e sociale degli individui;
  • le figure di tutor e orientatore mutano notevolmente il ruolo dell’insegnante, trasformando i docenti in orientatori, certificatori di competenze, “psicologi”, valorizzatori, consiglieri alle famiglie, ecc.;
  • le figure di tutor e orientatore rientrano all’interno di quel processo di presunta valorizzazione dei docenti che, così come istituito dalle ultime normative, mina l’unità del collegio introducendo la logica della competitività tra docenti in un ambiente, la scuola appunto, che richiede forme di collaborazione e continuo confronto tra colleghi;
  • le figure di tutor e orientatore, in nome di presunte competenze, interverranno nel lavoro dei colleghi e nel rapporto con gli alunni assumendo parte dei compiti già previsti dalla funzione docente (orientamento, valutazione, personalizzazione dei percorsi, ecc.) e delegittimando, quindi, il ruolo dei Consigli di Classe che di fatto svolgono già queste funzioni: valutare l’andamento scolastico dei ragazzi, modularne i percorsi, valutarne le esperienza extracurriculari, promuovere le opportune esperienze calibrate sul singolo e la classe, combattere l’insuccesso scolastico, favorire l’accesso alle opportunità formative, promuovere la continuità con altri cicli di istruzione;
  • ad oggi la formazione prevista per il docente tutor è concepita come un pacchetto di 20 ore online (anche in modalità asincrona), nel periodo giugno-agosto, senza retribuzione. Tale pacchetto di 20 ore dovrebbe preparare la nuova figura ad entrare in servizio da settembre 2023. Tale concezione della formazione lede la dignità del nostro lavoro;
  • Le figure di tutor e orientatore, come proposte e formate, anziché aiutare gli studenti nel loro percorso di crescita, contribuiranno sempre più a una sorta di schedatura degli alunni fin dalla Secondaria di Primo grado, incanalando il loro percorso in funzione di logiche di mercato e limitando precocemente la loro strada, i loro progetti, la loro possibilità di evoluzione e cambiamento in un’ottica aziendalista che rigettiamo.

Il testo completo

Collegio dei Docenti del Liceo C. Marchesi di Padova: NO a docenti tutor e orientatore ultima modifica: 2023-05-18T06:26:39+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl