Come l’Italia ha sviluppato una cultura di valutazione scolastica all’avanguardia

sole-scuola_logo14

di Andreas Schleicher, Il Sole 24 Ore, 1.4.2019

Ho visitato per la prima volta l’Istituto nazionale di valutazione dell’Italia (Invalsi) nel 1989. A quei tempi, quando si chiamava Cede, era un luogo in cui gli studiosi discutevano di ricerche educative e contribuivano a studi comparativi internazionali. Allora, pochi avrebbero pensato che l’istituto avrebbe costruito una valutazione nazionale completa del sistema scolastico italiano. Ma due decenni dopo, l’Italia ha fatto proprio questo. La cultura di valutazione all’avanguardia del Paese fornisce un’ampia diagnostica nazionale e verifica le prestazioni degli studenti in più materie e livelli di istruzione in tutte le scuole italiane.
Ma questa è ancora la parte facile. Un compito molto più difficile è convertire i risultati dei test in feedback significativi che possano aiutare a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento e consentire alle scuole di diventare più efficaci. Pubblicare le classifiche delle scuole non è il modo giusto di farlo, perché le prestazioni degli studenti e delle scuole possono dipendere da molte cose al di fuori del loro controllo – tra cui, in particolare, il background sociale ed economico delle popolazioni studentesche.
La conversione dei risultati in feedback significativi richiede di guardare oltre i risultati scolastici aggregati e di tenere traccia dei risultati di apprendimento dei singoli studenti insieme a informazioni contestuali pertinenti che possono aiutare a spiegare le differenze di rendimento. Non molti paesi sono stati in grado di farlo bene e sistematicamente, ma l’Italia è uno dei pochi che hanno.

Il percorso più promettente per costruire un sistema scolastico migliore, più equo, più efficace e più inclusivo in Italia. Dal 2016, l’Italia ha fornito a ogni scuola una valutazione non solo della qualità dei suoi risultati di apprendimento, ma anche del valore aggiunto rispetto alle altre scuole per il 5 °, 8 ° e 10 ° grado. Le scuole possono utilizzare questi parametri per confrontarsi con comparatori regionali e nazionali e con “vicini statistici”, cioè scuole che operano in un simile contesto sociale ed economico. A livello individuale e scolastico, queste stime di “valore aggiunto” tengono conto non solo del background sociale degli studenti e dei dati demografici di base, ma anche delle traiettorie di apprendimento e dei risultati degli studenti nelle fasi precedenti, utilizzando sofisticate analisi di regressione multilivello.
Questo mese, 30 anni dopo la prima visita al Cede, l’Italia ha pubblicato la sua prima analisi completa dei dati. La sua analisi fornisce una straordinaria risorsa per il miglioramento della scuola e lo sviluppo delle politiche, e sono sicuro che i responsabili politici e i ricercatori di tutto il mondo lo leggeranno con grande interesse. I risultati mostrano che, per i singoli studenti, i risultati dei test precedenti tendono ad essere il più potente predittore dei risultati dell’apprendimento, ben prima del background sociale. Per le scuole, ciò implica che gli interventi correlati alle prestazioni rivolti agli studenti con difficoltà di apprendimento possono essere molto importanti, insieme ad interventi mirati a livello socio-economico che si concentrano su studenti provenienti da ambienti svantaggiati. A livello scolastico, l’effetto della performance precedente tende a diventare ancora più importante quando gli studenti invecchiano, sottolineando l’importanza di interventi precoci per proteggere gli studenti dal restare indietro.
È importante sottolineare che i dati ci permettono di confrontare i risultati ottenuti dalle scuole con ciò che ci si potrebbe aspettare da loro, data la popolazione studentesca e il contesto. Ciò offre agli educatori e ai responsabili politici un potente strumento per indirizzare il sostegno allo sviluppo scolastico. A tal fine, Invalsi raggruppa le scuole in base alle loro prestazioni effettive rispetto alle prestazioni previste. Oltre i due terzi delle scuole rientrano nel loro valore atteso, ma alcuni fanno meglio e possono quindi fornire ispirazione per altre scuole.
L’Italia e le sue scuole impareranno da questi dati? Potrebbe volerci un altro decennio prima che questa nuova cultura basata sull’evidenza si radichi tra insegnanti, scuole e il sistema educativo. Ma è il percorso più promettente per costruire un sistema scolastico migliore, più equo, più efficace e più inclusivo in Italia.
.

  • Andreas Schleicher: Direttore OCSE Education and Skills

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Come l’Italia ha sviluppato una cultura di valutazione scolastica all’avanguardia ultima modifica: 2019-04-01T06:36:16+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl