Categorie: StampaSupplenti

Come partecipare al concorso. Un servizio di FAQ

TuttoscuolaNews,  n. 742 del  27.2.2016 

– Da lunedì mattina 29 febbraio ore 8 a mercoledì 30 marzo ore 14 i docenti interessati potranno inoltrare domanda di partecipazione al concorso i cui bandi sono stati pubblicati ieri sulla Gazzetta Ufficiale.

E’ partita la frenetica ricerca di informazioni da parte dei circa 200 mila candidati. C’è chi si chiede se può partecipare a più concorsi e in diverse regioni. L’abilitazione all’insegnamento è requisito necessario per partecipare o è soltanto utile per aumentare il punteggio dei titoli?

I candidati sanno che le domande si inoltrano on line attraverso istanza POLIS attiva da lunedì sul sito del ministero? E che devono versare preventivamente un contributo per diritti di segreteria?

Su indicazione di taluni sindacati molti docenti non abilitati intendono comunque partecipare. Si può inoltrare domanda ed essere ammessi con riserva?

Un docente già di ruolo può, comunque, partecipare al concorso caso mai per altra classe di concorso o per altra regione?

A queste e ad altre domande risponde un servizio di FAQ predisposto da Tuttoscuola e utilizzabile attraverso il portale tuttoscuola.com (http://www.tuttoscuola.com).

A seguire una piccola anticipazione.

Alcuni esempi di FAQ di Tuttoscuola per i candidati al concorso:

Mi hanno detto che c’è una tassa da pagare per partecipare al concorso. È vero? Cosa devo fare?
La legge 107/15 ha previsto il pagamento di 10 euro per diritti di segreteria da versare, prima dell’inoltro della domanda, sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 ROMA SUCCURSALE, IBAN: IT 28S 01000 03245 348 0 13 2410 00, indicando la Causale: “regione – procedura concorsuale/posto comune per infanzia/primaria, classe di concorso o ambito disciplinare verticale, sostegno – nome e cognome – codice fiscale del candidato”.

Dopo avere effettuato il versamento di 10 euro per diritti di segreteria, come posso dimostrare di essere in regola? Non vorrei rischiare di vedermi escluso dal concorso.
Sono previsti due momenti di accertamento. Innanzitutto del versamento effettuato deve essere fatta dichiarazione esplicita al momento della presentazione della domanda tramite il sistema POLIS.
Successivamente, quando si affronterà la prova scritta, occorrerà esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, anche la ricevuta di versamento del contributo.

Domande di concorso su più regioni. Si può?
I bandi consentono o escludono, a seconda delle situazioni, la presentazione di domanda di partecipazione in più regioni. Le FAQ chiariscono le condizioni:

Ho visto che nella mia regione, Liguria, vi sono pochi posti per il concorso a cui sono interessato e che quei posti saranno aggregati alla Lombardia per tutte le procedure concorsuali. A quale USR deve inviare la domanda di partecipazione? All’USR Liguria o all’USR Lombardia?
La domanda di partecipazione va inoltrata all’USR Liguria dove vi sono i posti a cui intende concorrere. Il sistema provvederà a inoltrarla all’USR Lombardia, ufficio responsabile, in questo caso, della procedura concorsuale.

Sono in possesso dell’abilitazione di lettere (A023) per la scuola secondaria di I grado. Posso presentare domanda in due regioni diverse?
No. All’interno di un medesimo bando (in questo caso il bando per posti comuni nella scuola secondaria di I e II grado) può concorrere a ciascuna procedura prevista ma all’interno di una sola regione.

Come partecipare al concorso. Un servizio di FAQ ultima modifica: 2016-02-27T09:09:31+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

13 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

14 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa