Commissione Cultura al Senato, esiste una maggioranza?

Tuttoscuola,  21.5.2015.

Dopo la sostituzione dei “dissidenti” Pd in Affari costituzionali, la scorsa estate, in occasione della ddl Boschi, la composizione delle commissioni è ancora motivo di tensione al Senato. Oggetto dello scontro, stavolta, come riferisce l’agenzia di stampa ilVelino, è la commissione Istruzione, dove a breve arriverà il ddl sulla Buona scuola, approvato nei giorni scorsi alla Camera.

In vista del provvedimento, la capogruppo del Misto, la vendoliana Loredana De Petris, ha chiesto al presidente Piero Grasso di spostare la ex grillina Maria Mussini dalla commissione Giustizia di cui fa parte: la parlamentare di professione è insegnante ed è prima firmataria di una legge di iniziativa popolare proprio sulla scuola.

Ma la richiesta è stata respinta. Motivazione di Grasso: con l’arrivo della senatrice si modificherebbero gli equilibri fra l’opposizione e la maggioranza, che avrebbe cosi’ un voto in meno su cui contare.

Il fatto è che, dentro il coacervo del gruppo Gal, c’è il caso dei Popolari per l’Italia vicini a Mario Mauro: il senatore Tito Di Maggio sostituisce il sottosegretario all’Istruzione Angela D’Onghia e dovrebbe essere considerato di maggioranza ma ha un atteggiamento assai critico verso il governo. Quindi viene conteggiato come di opposizione.

Dunque, anziché 14 a 12, la situazione sarebbe di 13 pari. Tanto più che la presenza in commissione di due super-dissidenti Pd come Walter Tocci e Corradino Mineo avrebbe potuto mettere a rischio il provvedimento. Ma la questione non si pone, per la De Petris: “Il fatto che ci siano problemi all’interno del partito di maggioranza non riguarda né il presidente del Senato, nè tantomeno le scelte che autonomamente fa un gruppo spostando un senatore da una commissione all’altra“.

Opposto il parere del capogruppo Pd Luigi Zanda: “A me è molto chiaro, e credo che lo sia a tutta l’Assemblea, qual è l’obiettivo della senatrice De Petris: rovesciare i rapporti tra maggioranza e opposizione“, malgrado sia “stata eletta presidente del gruppo Misto perché, generosamente, tre senatori del Partito democratico hanno dato i numeri al gruppo, affinché venisse costituito e lei venisse eletta“. Gelida la risposta della De Petris: “Mi dispiace, caro Luigi, e ti chiamo per nome, proprio perché ci conosciamo da tanti anni: non avrei mai immaginato che saresti arrivato ad un livello così basso“.

Intanto, si rincorrono le voci che danno Francesca Puglisi, responsabile Scuola del Pd, come possibile relatrice di maggioranza del disegno di legge. Ma esiste una maggioranza in commissione al Senato?

Commissione Cultura al Senato, esiste una maggioranza? ultima modifica: 2015-05-21T17:15:58+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

GPS 2024/2026, chi deve modificare la domanda già inviata?

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 11.6.2024. Ieri, 10 giugno, il Ministero dell’Istruzione e…

7 minuti fa

Venezia. Le GaE PROVVISORIE dell’Infanzia

USR  per il Veneto, Ufficio I, A.T. di Venezia, 11.6.2024. Personale DOCENTE – Graduatorie provinciali…

27 minuti fa

GAE 2024/26, le graduatorie provvisorie di ogni provincia

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 11.6.2024. GAE 2024/2026, le graduatorie provvisorie di ogni…

36 minuti fa

Ruoli 2024 GPS sostegno: oltre 11mila posti

di Sergio De Napoli, Miur Istruzione, 11.6.2024. Assunzioni per il ruolo 2024 GPS sostegno: oltre…

7 ore fa

Maturità, il paradosso della Buona scuola: essere bocciati agli esami è venti volte meno probabile che non essere ammessi

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 11.6.2024. 20mila ragazzi sperano nell’ammissione. Infatti la riforma prevede di poter…

7 ore fa

Venezia, il contingente part time

USR  per il Veneto, Ufficio I, A.T. di Venezia, 10.6.2024. Contingente Part Time personale docente…

20 ore fa