Mobilità

Compilazione domanda di mobilità, obbligatoria le sezioni scelta tipo di posto e preferenze

Nel compilare la domanda di mobilità, prima di salvarla in bozza, è obbligatorio compilare la sezione scelta di posto e inserire almeno una preferenza di scuola, comune, distretto o provincia, nella sezione preferenze.

Sezione scelta tipo di posto

Il docente della scuola secondaria di I e II grado ha l’opportunità di scegliere soltanto due tipologie di posto, il posto normale e, in caso sia in possesso di specializzazione sul sostegno, anche il posto sostegno. Il titolare su posto sostegno può richiedere il posto normale solo se non è più soggetto al vincolo quinquennale di titolarità su tale tipologia di posto. Nel caso il docente non abbia vincoli può scegliere l’ordine di preferenza del posto, indicando con il numero 1 una tipologia e con il numero 2 l’altra. In tal caso il sistema, per ogni singola preferenza sia essa puntuale o sintetica, cercherà prima il posto indicato con il numero 1 e in subordine il posto indicato con il numero 2.

Per la scuola primaria il docente ha la possibilità di scegliere le seguenti tipologie di posto: “POSTO COMUNE E/O LINGUA, POSTO DI SOSTEGNO, POSTO SPECIALE O A INDIRIZZO DIDATTICO DIFFERENZIATO”, anche in questo caso, avendone titolo di specializzazione, potrà indicare con i numeri 1, 2 e 3 l’ordine di preferenza.

Per la scuola dell’Infanzia il docente ha la possibilità di scegliere le seguenti tipologie di posto: “POSTO COMUNE, POSTO SPECIALE O A INDIRIZZO DIDATTICO DIFFERENZIATO, POSTO DI SOSTEGNO”, anche in questo caso, avendone titolo di specializzazione, potrà indicare con i numeri 1, 2 e 3 l’ordine di preferenza.

Sezione preferenze

Nella domanda di mobilità docenti 2022/2023, la cui presentazione è già attiva e lo rimarrà fino al 15 marzo 2022, è possibile indicare fino ad un massimo di 15 preferenze. Le preferenze esprimibili sono di tipo puntuale e di tipo sintetico. Le preferenze puntuali sono quelle di scuola, le sintetiche sono quelle dei distretti, comuni e province. Si possono indicare nella stessa domanda, sia preferenze della provincia di titolarità, quindi scuole, comuni e distretti della provincia dove si è già titolari, sia preferenze di province diverse da quella di titolarità, quindi scuole, comuni, distretti e codici di provincia delle province diverse da quelle in cui si è titolari. Quindi in un’unica domanda di mobilità territoriale si può richiedere la mobilità provinciale e quella interprovinciale.

.

.
.
.
.
.
.
.
.
Compilazione domanda di mobilità, obbligatoria le sezioni scelta tipo di posto e preferenze ultima modifica: 2022-03-02T19:35:02+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

9 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

10 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

10 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

11 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

11 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa