Comportamento alunni e responsabilità dei Genitori. La “culpa in educando”

Orizzonte Scuola, 28.10.2015.  

Quali le responsabilità dei genitori in caso di bullismo? Colpe di natura solidale e non alternative.

Una ricognizione sulla questione la si trova come allegato alla nota della Provincia di Trento sull’obbligo di denuncia da parte delle scuole, grazie al lavoro effettuato dal Prof Claudio De Luca, che riportiamo, parzialmente, in calce.

Anche se il minore viene affidato alla custodia di terzi (nel caso specifico, gli insegnanti), sollevando dalla colpa di vigilando, ma non lo solleva da quella di colpa in educando. I genitori sono, infatti, tenuti a dimostrare, per liberarsi da responsabilità per il fatto compiuto da minore in un momento in cui lo stesso si trovava soggetto alla vigilanza di terzi, di avere impartito al minore stesso un’educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti. A dirlo la Corte di Cassazione (Sez. Civ. Sez. III n. 1251/2000).

Le colpe tra docenti e genitori è di natura solidale e non tra loro alternative.

Il genitore, inoltre, non deve dimostrare soltanto di essere riuscito ad impartire al figlio una educazione normalmente idonea, in relazione al suo ambiente, abitudini e personalità, ad avviarlo ad una corretta vita di relazione, al fine di prevenire comportamenti illeciti, ma deve anche accertarsi che il minore abbia assimilato l’educazione ricevuta.

Prova che difficilmente può avere riscontro in sede di tribunale, dal momento che la commissione stessa dell’illecito da parte del minore dimostrerebbe “ex se” l’insufficienza di educazione e controllo.

La culpa in educando viene normata dall’art. 2048 del C.C. e ha come presupposto che i minori siano capaci, dal punto di vista naturale, di intendere e di volere; in caso contrario, il genitori, il tutore o l’affiliante possono ugualmente rispondere, ma nella veste di sorveglianti di un incapace, in base all’art. 2047 C.C.

Scarica il documento del Prof. De Luca

Vedi anche

La “Culpa in vigilando”, le responsabilità degli insegnanti nei casi di bullismo

Studenti e violazione norme penali. Quando docenti, Dirigenti e ATA hanno obbligo di denuncia? Obblighi, modalità e figure di reato

Bullismo e responsabilità del Dirigente, la “culpa in organizzando”. Come difendersi dalle “vaghe” circolari sulla sorveglianza

Ricreazione e cambio d’ora, gli obblighi di sorveglianza dei docenti

Comportamento alunni e responsabilità dei Genitori. La “culpa in educando” ultima modifica: 2015-10-28T07:49:25+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

9 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

9 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

10 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

10 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa