Insegnanti

Comunicazioni scuola-famiglia. L’importanza del consenso esplicito dello studente maggiorenne

dal blog di Gianfranco Scialpi, 6.11.2023.

Comunicazioni scuola-famiglia. Se lo studente è maggiorenne occorre il suo consenso esplicito. Una sentenza del Tar della Puglia.

Comunicazioni scuola-famiglia. L’importanza del consenso dello studente maggiorenne

Comunicazioni scuola-famiglia. Importanti per favorire il dialogo e la collaborazione tra l’istituzione e i genitori degli studenti. Quando coinvolge un allievo, uno studente minorenne l’interazione scritta avviene senza filtri e comunque è gestita tra l’istituzione e gli adulti (genitori).
Quando lo studente è maggiorenne la situazione cambia. Egli diventa un soggetto giuridicamente separato dalla famiglia, ritenuto in grado di intendere e volere. Da qui discende l’esclusività nelgestire il diritto ad esprimere o meno il consenso al trattamento di dati personali. Ad essere precisi questo diritto è già presente a quattordici anni e riguarda la pubblicazione di foto che lo ritraggono nel Web. Infatti il nuovo Codice Privacy, in applicazione e del GPDR (2016/679) formalizza questo diritto al consenso digitale, abbassandolo però di due anni, rispetto al Regolamento europeo (art. 8).
Fatta questa premessa la sentenza del Tar della Puglia (sentenza n. 1141/2023) non soprende. Il consenso, e non c’era dubbio, vale anche per le situazioni che avvengono offline (vita reale). La scuola non disattende un suo obbligo a informare i genitori sul rendimento di uno studente maggiorenne, tranne il caso di un consenso  che “deve essere un atto positivo inequivocabile con il quale l’interessato manifesta l’intenzione libera, specifica, informata e inequivocabile di accettare i trattamenti dei propri dati personali legati esclusivamente alla finalità per la quale il consenso è stato richiesto” (GDPR 2016/79).
Il tribunale amministrativo ha decretatoche l’obbligo giuridicamente imposto alla scuola di fornire le previste informazioni sul rendimento scolastico, sulle assenze, sui voti del maggiorenne, va adempiuto solo se i genitori lo chiedono esplicitamente e lo studente non si oppone“( il grassetto è dello scrivente). La mancata comunicazione della scuola ipotizza la presenza di dati personali che necessitano sempre di un consenso esplicito.

 

.

.

.

.

.

.

.

 

.

.

 

Comunicazioni scuola-famiglia. L’importanza del consenso esplicito dello studente maggiorenne ultima modifica: 2023-11-06T21:28:17+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

4 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

7 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

7 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

8 ore fa