Concorso

Concorsi docenti, al via la procedura semplificata per 40mila posti

di Luigi Rovelli, Scuola in Forma, 14.11.2021.

Concorsi ordinari scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, ci siamo: attesa per i nuovi bandi che metteranno a disposizione 40mila posti.

Concorsi docenti, addio ai cosiddetti ‘maxi concorsi‘ per le nuove selezioni che saranno bandite su base annuale per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. I due decreti ministeriali di una ventina di articoli l’uno, come sottolinea il quotidiano economico ‘Il Sole 24 ore’, riscriveranno la normativa sul reclutamento docenti.

Concorsi ordinari docenti, bandi attesi per dicembre

Secondo le bozze preparate dal Ministero dell’Istruzione, previsto un solo scritto al pc di 50 domande, poi la prova orale e la valutazione dei titoli. I concorsi dovranno essere banditi con cadenza annuale e su posti vacanti e disponibili nell’anno scolastico successivo a quello in cui è previsto lo svolgimento delle prove.

Le selezioni, come detto poc’anzi, saranno bandite su base annuale: per le due procedure già previste, si tratta di circa 40mila posti totali (circa 13mila per la scuola dell’infanzia e primaria, circa 27mila per le scuole medie e superiori). Ai nuovi concorsi dovrebbero partecipare oltre 500mila candidati.

Due canali per accedere ai concorsi

I canali per poter accedere ai concorsi a cattedra restano due: il primo riguarda l’abilitazione, conseguita anche all’estero e a condizione che venga riconosciuta in Italia; il secondo è la laurea (specifica per la classe di concorso per cui si partecipa) alla quale si aggiunge il possesso dei 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) nelle materie antro-psico-pedagogiche.

Per la scuola dell’infanzia e primaria i requisiti sono rappresentati dall’abilitazione all’insegnamento conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o il possesso del diploma magistrale ante 2001/2002. Per il sostegno, nessuna novità: il requisito fondamentale è il titolo di specializzazione.

Prova scritta

La prova scritta durerà 100 minuti, anche se le indicazioni fornite dal CSPI potrebbero far lievitare il tempo massimo alle due ore, ovvero 120 minuti. I quesiti (a risposta multipla) a cui dovranno rispondere i candidati saranno 50: 40 domande riguarderanno la specifica classe di concorso, 5 sull’inglese (livello di conoscenza B2) e i rimanenti 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

Ogni quesito darà la possibilità di 4 risposte, solamente una di queste risulterà esatta. I quesiti delle prove saranno predisposti a livello nazionale da un’apposita commissione.

Prova orale

Per il concorso secondaria, la prova orale durerà 45 minuti, per la scuola dell’infanzia e primaria 30. Il colloquio consisterà nella progettazione di una attività didattica, anche utilizzando le tecnologie digitali.

Punteggi

Le commissioni d’esame avranno a disposizione 250 punti così distribuiti:

  • 100 per la prova scritta;
  • 100 per la prova orale;
  • 50 per i titoli culturali e professionali.

Valutazione titoli

Per superare la prova scritta e quella orale occorreranno almeno 70 punti. In merito ai titoli, per il concorso secondaria, il dottorato di ricerca o l’abilitazione scientifica nazionale a professore universitario valgono entrambi 12,50 punti. Una laurea vecchio ordinamento o magistrale/specialistica ulteriore al titolo d’accesso alla procedura concorsuale permette di ottenere un punteggio di 7,50 punti (il diploma triennale 3,75).

Anche i titoli riguardanti il servizio avranno un peso non indifferente: 1,25 punti ogni anno di insegnamento pregresso sullo specifico posto o classe di concorso. Per gli oltre 500mila candidati non resta che attendere l’uscita imminente dei bandi.

.

.

..

.

.

.

.

 

Concorsi docenti, al via la procedura semplificata per 40mila posti ultima modifica: 2021-11-14T20:59:04+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

18 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

20 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

20 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

20 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

20 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa