Categorie: Supplenti

Concorso a cattedra. Il Miur dispensa dal B2 per il TFA, ma poi lo pretende al concorso. La nota

Orizzonte Scuola,  4.2.2016  

– Per molto tempo si è dibattuto sulla necessità della certificazione a livello B2 per chi conseguisse l’abilitazione TFA, perchè in tal modo si esprimeva il dm 249/10 che ne disciplinava l’avvio e l’organizzazione.

La normativa
Il dm 249/10 all’art. 3 comma 4 afferma “Costituiscono parte integrante dei percorsi formativi ai fi ni del raggiungimento degli obiettivi di cui all’articolo 2: a) l’acquisizione delle competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2 previste dal “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue” adottato nel 1996 dal Consiglio d’Europa. La valutazione o la certifi cazione di dette competenze costituisce requisito essenziale per conseguire l’abilitazione”
Nel corso del primo ciclo TFA si dibattè molto sulla necessità di conseguire tale titolo.
Con nota del 28 febbraio 2013 poi il Miur fece chiarezza, istituendo una deroga per il TFA transitorio “Si ritiene opportuno ribadire quanto già dichiarato in apposita FAQ, e cioè che per il presente ciclo TFA attivato ai sensi dell’art. 15 comma 1 del Decreto il requisito del possesso delle competenze di livello B2 in lingua inglese non è richiesto nè per l’accesso, nè alla fine del percorso”.
La questione si chiuse lì, e la determinazione del Miur ha continuato ad essere valida anche per il II ciclo TFA e per i corsi PAS.
Dunque, a meno che i docenti non abbiano adempiuto in maniera individuale e privata, o all’interno dei corsi organizzati dalle scuole, a conseguire la certificazione, a livello generalizzato non ne sono in possesso, in quanto mai richiesta.
Adesso il concorso a cattedra 2016. Prima prova, quella scritta, con due quesiti su 8 da svolgere in lingua (a scelta tra francese, inglese, tedesco e spagnolo per infanzia e secondaria, obbligatorio inglese per la primaria) ad un livello di competenza B2.
Ecco dunque che il B2, finora non richiesto sarà invece uno dei punti focali delle prove del concorso a cattedra.
Una contraddizione della quale il Ministero forse dovrebbe fornire una spiegazione, invece di proseguire “per la propria linea”.

Concorso a cattedra. Il Miur dispensa dal B2 per il TFA, ma poi lo pretende al concorso. La nota ultima modifica: 2016-02-05T11:50:46+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

10 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

10 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

11 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

11 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa