Concorso

Concorso dirigenti scolastici 2023, bando ormai destinato a slittare all’anno prossimo

Prove previste e graduatoria.

Come abbiamo scritto si è svolto il 23 ottobre, presso il ministero dell’Istruzione, l’incontro sul concorso ordinario e sulla procedura riservata per il reclutamento dei dirigenti scolastici, a seguito della trasmissione alle Organizzazioni Sindacali dei testi del bando e dell’avviso relativi alle due procedure, ancora al vaglio degli organi di controllo. Per i sindacati sono state insoddisfacenti le risposte dell’amministrazione. Nella Gazzetta Ufficiale del 20 novembre scorso è stato pubblicato il decreto che autorizza il ministero ad emanare i bandi.

Quali prove sono previste per il concorso dirigenti scolastici?

Fermo restando che i candidati possono presentare domanda in un’unica regione, pena l’esclusione, il concorso prevede:

  • una prova preselettiva
  • una prova scritta
  • una prova orale
  • una graduatoria di merito al cui punteggio non concorre il voto conseguito nella prova preselettiva.

In cosa consisterà la prova preselettiva del concorso dirigenti scolastici?

Qualora il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione alla procedura di reclutamento sia superiore a quattro volte il numero dei posti complessivamente messi a concorso, si procede allo svolgimento di una prova preselettiva, unica per tutto il territorio nazionale. La mancata presentazione alla prova preselettiva comporterà l’esclusione da tutta la procedura concorsuale. Sono esentati dal fare la prova preselettiva i candidati affetti da un’invalidità uguale o superiore all’80% (art. 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104).

Come sarà strutturata la prova preselettiva del concorso dirigenti scolastici?

La prova preselettiva, della quale non sarà pubblicata la banca dati, consiste in un test articolato in cinquanta quesiti a risposta multipla, la cui durata sarà stabilita nel contesto del bando. Per ciascuno dei cinquanta quesiti a risposta multipla è attribuito un punteggio pari a 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata.

Chi sarà ammesso alla prova scritta del concorso dirigenti scolastici?

Superano la prova preselettiva e sono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione; i candidati che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi, e i soggetti esonerati dalla prova.

In cosa consisterà la prova scritta del concorso dirigenti scolastici?

La prova scritta, la cui durata sarà indicata nel bando, unica per tutto il territorio nazionale, consiste in cinque quesiti a risposta aperta, due quesiti in lingua inglese da svolgere a computer nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione; la mancata presentazione comporta l’esclusione dal concorso. La prova è superata con un punteggio minimo di 70/100.

In cosa consisterà la prova orale del concorso dirigenti scolastici?

La prova orale, la cui durata è definita dal bando di concorso, consiste in un colloquio volto ad accertare:

  • la preparazione professionale del candidato
  • la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico
  • la conoscenza e la capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche
  • conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla commissione. La prova è superata se si consegue un punteggio minimo di 70/100.

Come sarà costruita la graduatoria di merito del concorso dirigenti scolastici?

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

 

Concorso dirigenti scolastici 2023, bando ormai destinato a slittare all’anno prossimo ultima modifica: 2023-12-09T04:19:21+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

8 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

8 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

22 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

23 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa