Concorso dirigenti scolastici: si va verso il preside elettivo?

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 4.7.2019

– Se si conferma l’annullamento sarà una catastrofe-

Cosa potrebbe accadere se il Consiglio di Stato dovesse confermare la decisione presa dal Tar del Lazio di annullare il concorso per dirigenti scolastici, a seguito dell’accertata presenza di tre commissari incompatibili con quel ruolo? Sicuramente, la scuola si ritroverebbe a dover gestire un problema notevole.

Due presidi su tre a rincorrere i problemi di una decina di sedi

Perché almeno 2.500 istituti scolastici, su poco più di 8mila, si ritroverebbero senza il loro capo d’istituto.

Considerando che la maggior parte andranno in reggenza ad un preside, la scuola italiana si ritroverà con due capi d’istituto su tre a rincorrere in media i problemi esistenti in una decina di sedi scolastiche, organizzare riunioni, incontrare genitori, organizzare collegi dei docenti, consigli d’istituto e tutto quello che concerne il quotidiano operato di un dirigente scolastico.

Non tutti i sindacati sarebbero d’accordo

È chiaro che un’ipotesi del genere sarebbe davvero negativa per il sistema scuola, con responsabilità che ricadrebbero, per forza di cose, anche sui vertici del Miur.

E servirebbero delle soluzioni alternative immediate. Secondo la Gilda degli insegnanti, la situazione è così critica che varrebbe la pena, almeno stavolta, tornare al “preside elettivo”, proposto già alcuni mesi fa.

“La creazione del ruolo dirigenziale in sostituzione dei vecchi ma efficienti presidi – ha fatto sapere la Gilda – ha ingessato in senso burocratico e aziendalista la scuola italiana. Contro questa deriva, rilanciamo la nostra proposta di introdurre la figura del ‘preside elettivo’ che deve essere nominato dal Collegio dei docenti e al quale va affidata l’organizzazione della didattica”.

A caldeggiare la proposta, in passato, era stata anche l’Associazione nazionale docenti. Ma non tutti i sindacati sarebbero d’accordo, ad iniziare dall’Anp, che è anche l’organizzazione sindacale con maggiori tessere tra i presidi italiani.

Una proposta di non facile attuazione

Tuttavia, è bene chiarire che la proposta della Gilda non sarebbe di facile attuazione: l’attuale modalità di individuazione dei dirigenti scolastici, tramite concorso, deriva, infatti, da una serie di norme che dovrebbero essere superate.

Tutto è nato, in pratica, con l’introduzione dell’autonomia scolastica: con la Legge 59 del 1997 e con il Dpr 275 del 1999 che regolamenta l’attuazione dell’autonomia didattica e organizzativa degli istituti scolastici, propedeutiche alla Legge 165/2001, da cui è quindi scaturita l’attuale normativa che regola la dirigenza scolastica e i concorsi d’accesso alla professione.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Concorso dirigenti scolastici: si va verso il preside elettivo? ultima modifica: 2019-07-04T06:15:30+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

16 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

16 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa