Categorie: Precari norme

Concorso docenti, valutazione della prova scritta e svolgimento della prova pratica

L.L. La Tecnica della scuola  19.5.2016

– Con la nota prot. n. 14097 del 18 maggio 2016 il Miur ha fornito istruzioni alle commissioni per la valutazione della prova scritta e per lo svolgimento della prova pratica.

Innanzitutto, il Miur fa sapere che da oggi, 19 maggio, è disponibile la piattaforma per la valutazione delle prove scritte da parte delle Commissioni Giudicatrici.

Prima dell’avvio delle operazioni di correzione, il sistema rimescola tra loro gli elaborati, in modo che sia completamente casuale l’ordine di correzione. Ad ogni elaborato, il sistema attribuirà un progressivo anonimo, diverso dal codice di controllo contenuto nella busta cartacea internografata.

Fondamentale è la verbalizzazione delle operazioni: infatti, le Commissioni giudicatrici, di tutte le operazioni e per ogni seduta, redigeranno apposito verbale, che dovrà essere inserito in piattaforma, previa sottoscrizione e scansione, con indicazione del numero e della data. Tale verbale conterrà, tra l’altro, l’indicazione della procedura concorsuale di riferimento e gli estremi del decreto di nomina della Commissione da parte del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Nella valutazione delle prove, le commissioni dovranno tener conto dei seguenti criteri, validi a livello nazionale: “pertinenza”, “correttezza linguistica”, “completezza” e “originalità”. Ogni commissione potrà integrare o modificare tali criteri, motivando e verbalizzando le ragioni dei cambiamenti apportati.

Sarà compito delle commissioni definire criteri specifici, griglie di valutazione e schede di correzione degli elaborati, che saranno riportate nell’apposito verbale, scansionato sulla piattaforma con indicazione del numero e della data.

Nei verbali successivi le commissioni dovranno constatare l’integrità della chiusura dei plichi e li porranno in sicurezza fino al momento in cui procederanno allo scioglimento dell’anonimato, quando cioè dovranno abbinare codice di controllo/modulo anagrafico. Inoltre, dovranno dare atto dell’avvenuta distribuzione degli elaborati tra le sottocommissioni, indicheranno il calendario degli incontri e descriveranno, per ogni seduta, le operazioni di correzione delle prove scritte.

Al termine della valutazione delle prove scritte, le commissioni verbalizzeranno l’avvenuta conclusione della valutazione delle prove e le operazioni connesse al successivo scioglimento dell’anonimato.

Il Miur spiega anche che per le classi di concorso per le quali è prevista la prova pratica, tutti i candidati che hanno sostenuto la prova scritta dovranno sostenere la relativa prova pratica.

A tal fine, gli Uffici Scolastici regionali dovranno pubblicare gli avvisi relativi allo svolgimento delle prove pratiche, rispettando il termine di 15 giorni prima dell’inizio delle prove stesse.

Concorso docenti, valutazione della prova scritta e svolgimento della prova pratica ultima modifica: 2016-05-20T05:36:34+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

8 minuti fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

35 minuti fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

46 minuti fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

55 minuti fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

23 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa